|
Campione
del Mondo Costruttori
Campione del Mondo Piloti
- Kimi Räikkönen
9 vittorie nel
Campionato di F1 di
cui 4
doppiette
|
|
|
|
|
|
Ferrari:
60 anni di successi
|
|
Ferrari:
1947 - 2007: 60 anni di successi in tutto il
mondo. Questo è quanto voluto da Enzo Ferrari prima
e da Luca di Montezemolo poi. Sessant'anni costruiti con
il massimo impegno, partendo dal nulla, se non da una
grande esperienza in fattore di auto e motori, consolidata
dopo l'esperienza vissuta alla Scuderia Ferrari. Il 12
marzo 1947 veniva messa in moto per la prima
volta una vettura di Ferrari e lui, compiaciuto, si è
fatto ritrarre seduto al posto di guida, con un bel motore
12 cilindri a vista, perchè l'importante per Ferrari
non era la macchina nelle sue diverse componenti, ma il
motore, l'anima della vettura. Questo Tipo 125 potenziato
da 100 CV a 230 CV, venne poi montato sulla prima vettura
Grand Prix della Casa di Maranello nel 1948, dando vita
ad una saga di vetture che continua ancora ai giorni nostri.
|
12
marzo 1947: Enzo Ferrari collauda la 125 S
|
Non
ci sarà più Michael Schumacher dopo 11 anni
a presentarla, ma Kimi Raikkonen e Felipe Massa. Il ricordo
corre indietro nel tempo e si fissa a quel 25 maggio 1947,
data in cui Franco Cortese con una splendida vittoria
di categoria, sigillò il primo
successo Ferrari. Da allora sono passati
60 anni di successi, ma anche di cocenti
sconfitte, che hanno cementato il Mito Ferrari nel cuore
della gente. |
|
Presentazione
della F2007 |
Il
progetto della cinquantatreesima monoposto del Cavallino rampante,
nome in codice 658, curato da Nicholas
Tombazis (ex-McLaren), progettista di origini greche,
oltre che dall'Ing. Aldo Costa, raccoglierà
l'eredità lasciata dalla 248F1 del 2006. Il primo snakedown
della vettura è datato 15 gennaio sulla pista di Fiorano
con Felipe Massa. Raikkonen ha debuttato in rosso
il 23 gennaio a Vallelunga invece che al Mugello, viste le perverse
condizioni del tempo, raccogliendo l'eredità da Michael
Schumacher. Una nuovo monoposto a Maranello è sempre un
evento di carattere mondiale. Aspettare la "rossa" è
una cosa che accomuna milioni di persone, dai tifosi ai semplici
appassionati di automobilismo. MfB
Conferenza stampa di Aldo Costa e Gilles
Simon
Maranello, 14 gennaio 2007 - Aldo Costa, responsabile
autotelaio della Scuderia Ferrari Marlboro, e Gilles Simon, responsabile
motori, hanno aperto la serie di incontri con la stampa specializzata
nel corso della giornata di anteprima della nuova Ferrari F2007.
Aldo
Costa: "La macchina è all'insegna della continuità
come metodologia di progetto e di sviluppo. Già lo scorso
anno avevamo adottato un atteggiamento aggressivo e quest'anno
avremo lo stesso ritmo di sviluppo del 2006. Era il nostro obiettivo
e lo abbiamo centrato.
La veste aerodinamica è stata completamente rivista, soprattutto
alla sospensione anteriore, gli imbocchi delle pance. Il retro-treno
inoltre è molto più chiuso e rastremato, sfruttando
anche la nuova forma del cambio. Sulla scocca si è lavorato
molto visti i nuovi crash test, ora molto più severi. Con
soddisfazione possiamo dire di aver ottenuto ottimi riscontri
dal punto di vista della sicurezza. Le sospensioni sono riviste
anche in ottica delle nuove gomme e il cambio ha un sistema di
quick shift che evita perdite di tempo tra una cambiata e l'altra.
Questo sistema annulla il tempo di cambiata, lavora in tutte le
marce e in tutte le condizioni. Abbiamo anche variato la disposizione
e l'inclinazione delle masse radianti. Per quanto riguarda la
sospensione posteriore abbiamo evoluzioni in corso.
Nel gruppo autotelaio lavorano circa 200 persone: un gruppo splendido
e molto affiatato. Si lavora con determinazione e rispetto, è
sicuramente un grande lavoro di team. Non posso ovviamente citare
tutti ma sicuramente bisogna ricordare Nikolas Tombazis, il nostro
chief designer; Tiziano Battistini, responsabile dell'ufficio
tecnico, John Iley, responsabile dell'aerodinamica, supportato
da Marco de Luca; Marco Fainello, responsabile del gruppo car
performance; Simone Resta, responsabile del gruppo R&D e infine
Davide Perletti responsabile dei crash test.
La macchina odierna è quella del debutto e ha ali uguali
a quelle del 2006. Quella che andrà al primo Gran Premio
avrà ali ottimizzate, mentre questa è una versione
provvisoria. La F2007 è comunque definitiva nelle parti
strutturali.
Nella realizzazione di questa monoposto e per il suo sviluppo
è importantissimo il centro ricerche Fiat che ci dà
un grande supporto. Abbiamo lavorato tantissimo sul simulatore
che hanno sviluppato negli ultimi anni e continueremo su questa
strada".
Gilles
Simon: " Il motore
056 è rimasto uguale per regolamento, ma abbiamo potuto
effettuare alcuni adeguamenti per adeguarci al regime massimo
consentito che è di 19.000 rpm. Abbiamo rivisto la camera
di combustione, le valvole, gli assi a camme e il pistone così
da ottimizzare la potenza disponibile prima di questo limite.
Abbiamo poi lavorato per integrare il motore in macchina: sono
stati infatti rivisti ingressi di acqua, olio e il posizionamento
di certi accessori per adattarli al retro-treno molto compatto
della 658.
Abbiamo una forte collaborazione con Shell, gli sviluppi sulle
benzine sono continui. Per le benzine sono anni che abbiamo progressi
continui e i lubrificanti ci aiutano da tempo sull'affidabilità
mentre abbiamo in programma da marzo in avanti di cercare anche
miglioramenti di performance.
Il primo di marzo consegneremo un motore sigillato sul quale non
potremo più fare nulla. Proveremo a lavorare sugli accessori,
il cassetto di aspirazione e, come ho appena detto, su benzina
e lubrificanti".
Fonte:ferrari.com
|
Immagini |
|
|
F 2007 Campione del Mondo
|
21 ottobre 2007
Il Campionato del Mondo di F1 è finito con la Ferrari Campione
del Mondo Costruttori e Piloti. Molti attribuiranno la
vittoria della F2007 alla sconfitta McLaren, penalizzata nel punteggio
dopo i fatti della "spy-story", ma 9 vittorie
e 4 doppiette nel Campionato del Mondo la dicono
lunga sulla bontà del progetto della vettura Made in Maranello.
I
204 punti in classifica conquistati
da Massa e Räikkönen, evidenziano lo stato di forma
della "rossa", che dopo il 2004 torna al successo iridato,
conquistando il 15° Titolo Costruttori
e
il 15° Titolo Piloti con Kimi Räikkönen.
Le 201 vittorie in 758 gran
premi, fanno della Ferrari la Casa più titolata in F1,
oltre che la più amata.
Sessant'anni fa Enzo Ferrari provava la sua prima vettura realizzata
a Maranello e chissà se la sua lungimiranza avrebbe osato
pensare a tanto: se avesse immaginato che quella sua "creatura",
sarebbe stata la madre di una pura razza di autovetture da corsa
e da strada. In questi sessant'anni sono passati da Via Abetone
Inferiore centinaia di piloti, più o meno famosi, campioni
del mondo e semplici piloti desiderosi di mettersi in luce agli
occhi del mondo, ma tutti con la voglia di diventare pilota ufficiale
della Ferrari, disposti ad accettare le lunghe ore di attesa a
cui il Grande Vecchio li aveva abituati, pur di avere tra le mani
un volante del Cavallino Rampante. Scrisse Goethe:" c'è
una verità elementare, la cui ignoranza uccide innumerevoli
idee e splendidi piani: nel momento in cui ci si impegna a fondo,
anche la provvidenza allora si muove. Infinite cose accadono per
aiutarla, cose che altrimenti non sarebbero mai avvenute.
Qualunque cosa tu possa fare, o sognare di poter fare, incominciala.
L'audacia ha in sé un genio, potere e magia. Incomincia
adesso."
A Maranello questa è una folosofia di vita. Ferrari,
bentornata Campione del Mondo.
|
Scheda
tecnica F2007 |
|
Scheda
tecnica F2007 |
Modello F2007 |
Motore: Tipo 056 - 8 cilindri
a V con blocco cilindri in alluminio microfuso
di 90° - 32 valvole, - distribuzione pneumatica
- alesaggio e pistoni: 98 mm. |
Cilindrata totale: 2.398 c.c.
|
Potenza
massima: 800/820 CV a 19.000
g/m. |
Iniezione:
Elettronica digitale Magneti Marelli |
Accensione:Elettronica
Magneti Marelli statica |
Benzina:
Shell V-Powew ULG 62 |
Lubrificante:
Shell SL-0977 |
Trasmissione:
differenziale autobloccante. Numero
comando semiautomatico sequenziale a controllo
elettronico con cambiata veloce - marce: sette
+ Rm - Cambio Longitudinale Ferrari |
Sospensioni: Indipendenti con
puntone a molla di torsione anteriore/posteriore
|
Freni: a disco autoventilanti
in carbonio |
Lunghezza: 4.545 millimetri
|
Larghezza: 1.796 millimetri |
Altezza: 959 millimetri
|
Passo:
3.135 mm |
Carreggiata anteriore: 1.470
mm |
Carreggiata posteriore: 1.405
mm |
Peso in ordine di marcia: circa
600 kg |
Cerchi: Anteriori e posteriori
da 13 pollici |
Pneumatici:
Bridgestone |
Telaio: In materiale composito
a nido d'ape con fibra di carbonio |
|
|
|
|
|
|
|
|
pagina
pubblicata il 21/12/2006 - ultimo
aggiornamento 21/10/2007
|
Nota:
per la visione ottimale degli ultimi aggiornamenti, si consiglia agli
utenti che hanno salvato nella cache le pagine del sito di eseguire un
refresh della pagina interessata, garantendosi così, vista la diversità
dei browser usati, sempre la versione aggiornata. E'
vietata la riproduzione del website www.modelfoxbrianza.it
senza il consenso dell'autore, che può tuttavia
autorizzare a citare le parti dell'opera che possono interessare, rispettandone
però la paternità di essa, per non incorrere nel plagio
letterario, contemplato dalla Legge 22 aprile 1941 n°633,
e successive modifiche e integrazioni. Gli Autori delle fonti
bibliografiche e iconografiche sono citati nella sezione Bibliografia
del sito. Si ringraziano anticipatamente gli autori dei testi che hanno
citato come fonte, dopo le loro ricerche bibliografiche, il presente sito
web.
Le pubblicità presenti in questa pagina sono solo a scopo divulgativo
e non hanno carattere di lucro. Il website Modelfoxbrianza.it viene aggiornato
senza nessuna periodicità, quindi non rappresente una testata giornalistica
- (Legge 7 marzo 2001, n°62).- RIPRODUZIONE
RISERVATA
|