|
|
Basta guardarla e si ritorna con la memoria agli anni '70, quando
le livree Ferrari avevano tanto bianco sul colore nazionale, il
rosso. Unico flashback negli anni '90, esattamente il 1993, quando
il Presidente Montezemolo volle una livrea diversa dalle precedenti,
una livrea che richiamasse gli anni del suo arrivo a Maranello.
Ed ecco la F93 A con una vistosa striscia bianca alla base del
cockpit che circondava anche l'abitacolo del pilota. Al suo debutto
a Kyalami nel Gran Premio del Sudafrica il 14 marzo 1993, Jean
Alesi e Gerhard Berger portarono in pista una Ferrari diversa,
una Ferrari innovativa. Peccato che poi il verdetto della gara
fu diverso: ritiro al 30° giro per rottura di una sospensione
per Alesi e ritiro al 69° giro, ma comunque 6° per Gerhard
Berger.
|
|
|
|
La nuova monoposto Ferrari nasce con un incarico ben preciso,
un incarico non riuscito alla sorella più anziana F60.
Quello di vincere il Campionato Mondiale Costruttori e perchè
no, anche piloti del 2010. Ed è per questo che a Maranello
si è abbandonato lo sviluppo della F60B già a metà
stagione 2009 per concentrarsi definitivamente sulla futura F1
per la stagione 2010. La F10 riprende la tradizionale
sigla dell'anno in cui la vettura gareggerà e abbandona
ancora una volta la sigla cilindrata-cilindri, denominazione data
fino alla 248F1 del 2006. Questa volta l'interpretazione dei regolamenti
FIA non ha dubbi e il progetto 661 è nato
con questo scopo. Vincere!.
|
|
|
|
Progettata con lo scopo di ottenere il massimo rendimento dal
doppio diffusore, sulla F10 i tecnici di Maranello sono intervenuti
sugli attacchi del motore alla scocca, modificandoli, oltre a
rivistare la scatola del cambio e cambiare la geometria delle
sospensioni posteriori. On board sono stati ampliati i serbatoi
della benzina in vista del divieto di rifornimento in gara, operazione
che ha obbligato ad un allungamento del passo della vettura, in
vista anche dei nuovi radiatori che ospitrà la F10, piu
lunghi e stretti della sorella F60. E' stata incrementata l'altezza
del musetto da terra in modo da ottimizzare il flusso d'aria in
entrata verso il corpo vettura. Il peso si aggira intorno ai 620
kg in assetto di marcia a cui vanno aggiunti circa 180 kg di carburante
per un totale complessivo al via di circa 800 kg.
|
|
|
|
La Brembo in joint con lo staff tecnico
Ferrari, ha revisionato l'impianto frenante, anche in previsione
di un maggior peso dell'intera vettura. Il motore è del
Tipo 056 con 8 cilindri, blocco cilindri in alluminio, fusione
in sabbia V 90°. Le valvole sono 32, distribuzione pneumatica
con un alesaggio e pistoni di 98 mm. La Trasmissione
è composta da differenziale
autobloccante, comando semiautomatico sequenziale a controllo
elettronico con cambiata veloce a 7 marce + Rm. Il Cambio è
il classico Longitudinale Ferrari. La F10 come molte altre sorelle
che l'hanno preceduta, ha un Telaio in materiale composito a nido
d'ape con fibra di carbonio. Accensione e Iniezione elettronica,
sono opera della Magneti Marelli.
|
|
|
|
|
|
|
Dalle
parole del Presidente Montezemolo si evince una
gran voglia di ritornare alla vittoria in tempi brevi: "Vogliamo
tornare ad essere vincenti. Vogliamo tornare alla posizione che
sappiamo deve essere della Ferrari." Anche Stefano
Domenicali Team Principal della GeS torna sul discorso
piloti con queste parole: "Abbiamo due nuovi piloti. Diamo
il benvenuto a Fernando Alonso nella nostra famiglia. E' due volte
campione del mondo, si dice che non c'è due senza tre.
Arriva con noi al momento giusto per tutti, con la voglia di fare
bene rinsaldando il concetto di squadra." Parole anche per
felipe Massa. Domenicali ricorda il drammatico incidente della
scorsa stagione all'Hungaroring, dove Massa è stato vittima
di una molla persa da una vettura che lo precedeva durante le
qualificazioni. "Ha tutto per riprendere il cammino da dove
il destino lo ha interrotto su quel rettilineo in Ungheria".MfB |
|
Scheda
tecnica F10 |
Modello F10 |
Motore: Tipo 056 - 8 cilindri
con blocco cilindri in alluminio, fusione in sabbia V 90°
- 32 valvole, - distribuzione pneumatica - alesaggio e pistoni:
98 mm. |
Cilindrata totale: 2.398 c.c.
|
Potenza
massima:n.d |
Iniezione:
Elettronica digitale Magneti Marelli |
Accensione:Elettronica
Magneti Marelli statica |
Benzina:
Shell V-Powew |
Lubrificante:
Shell Helix Ultra |
Trasmissione:
differenziale autobloccante. comando semiautomatico
sequenziale a controllo elettronico con cambiata veloce
- marce: sette + Rm - Cambio Longitudinale Ferrari
|
Sospensioni: Indipendenti con
puntone a molla di torsione anteriore/posteriore |
Freni: a disco autoventilanti
in carbonio Brembo |
Lunghezza: |
Larghezza: |
Altezza: |
Passo:
|
Carreggiata anteriore:
|
Carreggiata posteriore:
|
Peso in ordine di marcia: circa
620 kg |
Cerchi: Anteriori e posteriori
da 13 pollici BBS |
Pneumatici:
Bridgestone |
Telaio: In materiale composito a nido d'ape
con fibra di carbonio |
|
|
|
|
|
1a
vittoria 2010 |
Sakhir,
14 marzo |
|
Doppietta
Ferrari |
Parte
con una doppietta Ferrari la stagione 2010 di Formula 1. Alonso
vince il Gp del Bahrain davanti a Massa e Hamilton. Le Rosse confermano
quanto di buono visto in qualifica con Alonso che ha sorpassato
la Red Bull di Sebastian Vettel, partito in pole position, a 15
giri dal termine, subito seguito da Massa e poi da Hamilton. Vettel,
frenato da un problema al tubo di scarico, finisce 4/o davanti
alle Mercedes di Rosberg e Schumacher. 7/o Button davanti a Webber
e Liuzzi. (fonte:ansa.it) |
|
|
|
|
|
|
Ecco
la pinna della F10 (maggio
2010) |
|
|
La F10 con la pinna pronta al debutto nel Gran Premio di Spagna
( immagini: sportitalia.com) |
|
|
Novità
aerodinamiche in casa Ferrari dal Gran Premio di Spagna. I tecnici
di Maranello hanno allungato l'alettone posteriore, rendendolo
simile a quello della McLaren, hanno progettato dei nuovi deviatori
di flusso sotto il musetto e raddoppiato il fondo nella parte
iniziale della vettura, con conseguente rifacimento del profilo
estrattore posteriore. Gli specchietti retrovisore sono stati
spostati ai lati dell'abitacolo, con una nuova protezione ai lati
della testa del pilota per fare passare la canalizzazione che
va all'interno del cofano motore. A differenza della McLaren,
l'alimentazione del flusso verso l'alettone non è ricavata
dividendo in due quella del motore, ma da due piccole "orecchie"
nella parte alta del cofano motore. Il flusso può soffiare
all'altezza del profilo estrattore, sia nel flap, che ha una fessura
nella parte posteriore.(fonte:
gazzetta.it) |
|
|
|
|
|
|
|
|
Gran
Premio di Turchia - 30 maggio 2010 - 800
Gran Premi Ferrari |
|
|
|
|
Gran
Premio d'Europa (Valencia) 27 giugno 2010 - Ecco
la Ferrari F10B |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2a
vittoria 2010 |
Hockenheim,
25 luglio |
|
Doppietta
Ferrari |
Fernando
Alonso primo, Felipe Massa secondo. È un trionfo per la
Ferrari il Gran premio di Germania sul circuito di Hockenheim.
Le Rosse sono rimaste in testa dall'inizio alla fine della gara.
Prima con Massa (terzo in griglia di partenza dietro a Vettel
e Alonso), autore di una partenza perfetta. Poi con lo spagnolo,
che al 49° giro ha passato il compagno con facilità,
dopo che dai box hanno comunicato al brasiliano che Alonso era
molto più veloce di lui: un modo per aggirare il regolamento
che proibisce le strategie di squadra. (fonte:
corriere.it) |
|
|
|
|
|
|
Formula
1: pronta la Ferrari F10 Evoluzione 2 - Fonte:http://www.motori.it |
|
Al
prossimo GP del Belgio le monoposto Ferrari si presenteranno pesantemente
aggiornate nell'aerodinamica |
|
La Scuderia Ferrari sta lavorando pesantemente sull'evoluzione
delle proprie monoposto, che con le recenti modifiche introdotte
hanno già dimostrato - risultato dei piloti permettendo
- di aver intrapreso un positivo percorso di sviluppo aerodinamico.
Già
da questo fine settimana, in occasione della prova di Hockeneim,
sulla F10 farà il suo debutto una nuova tipologia di diffusore
a doppio stadio, ideato per massimizzare la resa aerodinamica
dell'alettone posteriore, indirizzando alle estremità del
profilo superiore i flussi provenienti dai gas di scarico, al
fine di ridurre la resistenza indotta di quest'ultimo.
Le
modifiche comunque non si limitano solamente a questo particolare,
ma più sostanziali migliorie verranno introdotte dopo la
pausa estiva, in occasione del Gran Premio del Belgio a Spa-Francorchamps.
Gli aggiornamenti saranno talmente radicali da essere definiti
in Ferrari "Evoluzione 2" ed interesseranno tutta l'aerodinamica
della zona posteriore, con una nuova scatola del cambio che permetterà
di riprofilare ed ottimizzare la sezione interessata.
Un
ulteriore intervento previsto nel pacchetto di aggiornamenti,
a cui saranno sottoposte le monoposto di Maranello, riguarderà
le sospensioni posteriori, riviste in maniera sostanziale nella
geometria.
|
|
|
|
3a
vittoria 2010 |
Monza,
12 settembre |
|
Fernando
Alonso trionfa a Monza dopo un capolavoro in pista e
un record ai box. Tutto perfetto al Gran premio d’Italia.
Perfetto il pilota, perfetti i meccanici che hanno rimandato fuori
Alonso dopo un velocissimo Pit-Stop gomme, scavalcando Button.
Ha vinto la Ferrari e Monza ritorna “rossa” come ai
vecchi tempi, quando Scarfiotti, Regazzoni, Lauda, Scheckter,
hanno portato la vettura di Maranello per primi sotto la bandiera
a scacchi. A contribuire alla memorabile giornata, si aggiunge
il terzo posto di Felipe Massa e da oggi si può
ancora sognare… |
|
|
|
|
|
|
4a
vittoria 2010 |
Singapore,
26 settembre |
|
Fernando
Alonso trionfa anche nel Gran Premio di Singapore e si
avvicina al capo classifica Mark Webber, (meno 11 punti). A fine
gara il commento dello spagnolo è stato: "E' stata durissima
ma siamo riusciti a sfruttare il nostro potenziale al 100% possiamo
essere competitivi in queste ultime 4 gare". E noi gli crediamo. |
|
|
|
|
|
5a
vittoria 2010 |
Yeongam
(Corea del Sud),24 ottobre |
|
Meglio
di uno squalo. Fernando Alonso ha sentito l’odore del sangue
molto prima che le sue vittime cominciassero a sanguinare: tre
vittorie nelle ultime quattro gare, con quella di oggi conquistata
nelle condizioni più difficili. Tutti i suoi avversari
hanno sbagliato, chi più (Webber), chi meno (Vettel), solo
lui non ha avuto nemmeno una sbavatura, su un circuito a dir poco
traditore. Fernando prova ad attribuirsi l’errore che ha
fatto tremare i ferraristi al pit stop (“Ho sbagliato io,
sono arrivato lungo”), ma il direttore della Gestione Sportiva,
Stefano Domenicali, ci mette cinque minuti a smentirlo: “Lui
non c’entra: sono scivolati via i gallettoni (i dadi bloccaruota,
ndr) dell’anteriore destro e del posteriore sinistro. Colpa
della pioggia, forse. Ma come ci eravamo detti nel briefing pre-gara,
qualsiasi cosa fosse successa, non bisognava cadere nel panico”.
Gioco di squadra. (fonte:
gazzetta.it) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Risultati
stagione 2010 |
|
Gran
Premio |
Pilota |
Posizione |
Pilota |
Posizione |
Bahrain |
Fernando
Alonso |
1° |
Felipe
Massa |
2° |
Australia |
Felipe
Massa |
3° |
Fernando
Alonso |
4° |
Malesia |
Felipe
Massa |
7° |
Fernando
Alonso |
13°
- Rit. |
Cina |
Fernando
Alonso |
4° |
Felipe
Massa |
9° |
Spagna |
Fernando
Alonso |
2° |
Felipe
Massa |
6° |
Monaco |
Felipe
Massa |
4° |
Fernando
Alonso |
6° |
Turchia |
Felipe
Massa |
7° |
Fernando
Alonso |
8° |
Canada |
Fernando
Alonso |
3° |
Felipe
Massa |
15° |
Europa |
Fernando
Alonso |
8° |
Felipe
Massa |
11° |
Inghilterra |
Fernando
Alonso |
14° |
Felipe
Massa |
15° |
Germania |
Fernando
Alonso |
1° |
Felipe
Massa |
2° |
Ungheria |
Fernando
Alonso |
2° |
Felipe
Massa |
4° |
Belgio |
Felipe
Massa |
4° |
Fernando
Alonso |
37°-Rit. |
Italia |
Fernando
Alonso |
1° |
Felipe
Massa |
3° |
Singapore |
Fernando
Alonso |
1° |
Felipe
Massa |
9° |
Giappone |
Fernando
Alonso |
3° |
Felipe
Massa |
21°
- Rit. |
Corea del Sud |
Fernando
Alonso |
1° |
Felipe
Massa |
3°
|
Brasile |
Fernando
Alonso |
3° |
Felipe
Massa |
15° |
Em.
Arabi |
Fernando
Alonso |
7° |
Felipe
Massa |
10° |
|
|
Fernando
Alonso vice Campione del Mondo con 252
punti |