|
|
|
|
12
gennaio 2009 - Autodromo del Mugello
Dopo la presentazione avvenuta oggi al Mugello (FI) della nuova
monoposto Ferrari denominata F60, Felipe Massa
ha espresso a caldo un suo giudizio: "Sono emozionato
ma anche contento di portarla in pista per la prima volta. Con
tutte le regole nuove mi aspettavo una macchina diversa, come
10 anni fa con grandi alettoni e sono rimasto sorpreso. Ho trovato
la nuova F60 piccolina, molto compatta e carina, quasi come una
Formula 3". Ovviamente è un Massa carico di grinta
per il 2009 e il potenziale per vincere il campionato del mondo
non gli manca certamente.
La nuova vettura Ferrari non è affatto l'evoluzione della
F2008 della passata stagione, ma un progetto tutto nuovo, dettato
dai nuovi regolamenti tecnici imposti ai team tramite il lavoro
dell'OWG (Overtaking Working Group) della stessa FIA. Infatti
le modifiche apportate alla vettura non sono indifferenti, a partire
dal tanto citato Kers, il sistema di recupero
dell'energia cinetica, creato dalla Ferrari in collaborazione
con la Magneti Marelli, alloggiato sul motore al di sotto della
parte posteriore della scocca in posizione centrale e l'introduzione
o meglio, la reintroduzione degli pneumatici slik della Bridgestone.
Inoltre l'OWG ha introdotto la possibilità per il pilota
di regolare l'incidenza del flap dell'ala anteriore con macchina
in movimetno, facendo ritornare alla mente gli anni 60, quando
l'alettone, questa volta quello posteriore, veniva regolato dal
pilota tramite una manetta posta nell'abitacolo e una fune collegata
all'alettone stesso. Bei tempi!
|
|
|
|
|
Il direttore tecnico Ing. Aldo Costa spiega
che le introduzioni di tutte queste novità su di una vettura
di formula uno, oltre alla completa "pulizia" di tutte
le appendici aerodinamiche che in questi ultimi anni ricoprivano
le vetture, sono dovute anche al desiderio della FIA di riportare
spettacolo e sorpassi sui circuiti internazionali. L'alettone
anteriore ha un profilo centrale neutro uguale per tutti, con
larghezza maggiorata degli anni passati, questo per accentuare
la tenuta dell'avantreno, mentre l'ala posteriore è stata
notevolmente ridotta in larghezza, ma maggiorata in altezza. Carrozzeria
priva di sfoghi a feritoia, con assenza quasi totale di tutti
i disposiitivi aerodinamici. I test sono stati ridotti a 5 da
effettuarsi con una sola vettura prima dell'inizio della
stagione agonistica (test vietati durante il campionato) e quindi
il lavoro sarà più concentrato. Potranno essere
utilizzati fino a otto motori per vettura durante tutta la stagione
2009, con massima rotazione di 18.000 giri/minuto, e un target
di chilometraggio/motore di circa 2.500 chilometri.
|
|
|
|
MOTORE
La F60 ha un autotelaio in materiale composito a nido d'ape con
fibra di carbonio. Il motore Tipo
056 è un otto cilindri a V con blocco cilindri
in alluminio microfuso di 90° e 32 valvole, con distribuzione
pneumatica, di 2.398 cc. Alesaggio e pistoni 98 mm. con peso superiore
ai 95 kg.
Cambio longitudinale Ferrari con differenziale
autobloccante e comando semiautomatico sequenziale a controllo
elettronico con cambiata veloce di 7 marce più la retromarcia.
Accensione elettronica statica della Magneti
Marelli. Iniezione elettronica digitale Magneti
Marelli. Freni a disco autoventilanti in carbonio
della Brembo. Le sospensioni della F60 sono del
tipo indipendenti con puntone a molla di torsione anteriore/posteriore.
Il peso della vettura con acqua, olio e pilota
è contenuto in 605 kg. Pneumatici Brigestone
con cerchi anteriori e posteriori di 13".
Benzina Shell V-Power ULG 66L/2 con lubrificante Shell.
|
|
|
|
AERODINAMICA
Una grossa mole di lavoro è stata svolta dall'ingegnere
greco Nicolas Tombazis che spiega il lavoro svolto
sulla F60: "Siamo stati molto condizionati dai nuovi
regolamenti che hanno influito per l'aerodinamica. Forse sono
i cambiamenti più grossi che abbiamo mai avuto. Poi c'è
l'introduzione del Kers e le gomme slick che sono ritornate. L'aerodinamica
con i nuovi regolamenti ha cambiato tutto il flusso d'aria intorno
alla macchina. L'ala anteriore è molto più larga,
la scia e i vortici dell'ala vanno all'esterno delle ruote. Poi
abbiamo la grossa eliminazione di tante appendici, la macchina
quindi è più liscia di forma. Abbiamo riottimizzato
tutta la carrozzeria intorno a questi regolamenti. L'ala posteriore
è più stretta, essendo più centrale dall'abitacolo,
è stata riprogettata completamente. Mi sento in gran parte
il papà di questa macchina, ma nella F1 moderna non è
un gioco di una persona ma di tante che lavorano su tutti gli
aspetti. Persone che hanno lavorato giorno e notte per arrivare
in tempo a questa presentazione".
|
|
|
|
|
Insomma
una nuova Ferrari (sigla interna di progetto 660) pronta a lottare
per il titolo Costruttori e Piloti nel 2009, pronta a fare sognare
milioni di appassionati sparsi in tutto il mondo. Cinquantacinquesima
sorella o figlia di quella vettura da corsa, fortemente voluta
da Enzo Ferrari in quel lontano 1945, quando Gioacchino Colombo,
all'ombra di una pianta progettava e disegnava il 12 cilindri
più famoso al mondo, il 12 cilindri Ferrari. Dal 1950 ad
oggi la Ferrari ha partecipato a 60 campionati mondiali di F1
e F2 (1952-1953) e da qui la sigla di F60. Ed ora tutti in pista!
MfB |
|
|
12/1/2009:
Felipe Massa compie i primi giri con la F60 al Mugello
- Immagini © Corriere.it
|
|
|
|
12/1/2009:
Felipe Massa compie i primi giri con la F60 al Mugello
- Immagini © LaStampa.it |
|
|
|
|
Scheda
tecnica F60 |
Modello F60 |
Motore: Tipo 056 - 8 cilindri
a V con blocco cilindri in alluminio microfuso
di 90° - 32 valvole, - distribuzione pneumatica
- alesaggio e pistoni: 98 mm. |
Cilindrata totale: 2.398
c.c. |
Regime
rotazione massima: 18.000 giri/minuto |
Iniezione:
Elettronica digitale Magneti Marelli |
Accensione:Elettronica
Magneti Marelli statica |
Benzina:
Shell V-Power ULG 66L/2 |
Autotelaio:
in materiale composito a nido d'ape con fibra
di carbonio |
Trasmissione:
differenziale autobloccante. Numero comando
semiautomatico sequenziale a controllo elettronico con
cambiata veloce - marce: 7+ Rm - Cambio Longitudinale
Ferrari |
Sistema
di recupero dell'energia cinetica (KERS)
Ferrari - Marelli |
Sospensioni: Indipendenti
con puntone a molla di torsione anteriore/posteriore
|
Peso in ordine di marcia:
circa 605 kg |
Cerchi: BBS anteriori e
posteriori da 13 pollici |
Pneumatici:
Bridgestone |
Telaio: In materiale composito a nido
d'ape con fibra di carbonio |
|
|
2/5/
2009 |
Tutta
la Ferrari al lavoro dopo le tre gare di inizio campionato del
mondo di F1, che si sono risolte in un nulla di fatto per il Cavallino
rampante, se non la conquista di 3 punti da parte
di Räikkönen in Bahrain. Dalle indiscrezioni circolanti
la F60B dovrebbe essere dotata di doppio diffusore.
La vettura ha debuttato sulla pista di Vairano, centro prove di
Quattroruote collaudata da Marc Genè. Sempre secondo indiscrezioni
la versione B dovrebbe pesare 15 kg meno della precedente versione,
a tutto vantaggio del Kers. I test sono mirati a confermare il
lavoro fatto dagli uomini Ferrari in galleria del vento.
|
|
|
|
|
126
C2B |
F1-86B |
412T1/B |
F2004M |
|
La F60B è stata rivista anche nel telaio
a vantaggio della distribuzione dei pesi nella vettura stessa.
Per trovare l'ultima versione "B" made
in Ferrari che corse nello stesso anno della versione presentazione,
dobbiamo tornare al 1994 con la 412 T1/B, un
12 cilindri da > 800 CV. Altre famose "B"
furono: 1982: 126 C2B - 1986: F1-86B
- 2005: F2004M (questa volta è una M
(modificata) a diversificare la vettura). |
|
|
|
Debutto ufficiale sul Circuito di Montmelò in Spagna della
Ferrari F60B, un debutto che ha visto Felipe
Massa al 6° posto e Kimi Räikkönen
ritirato. Dopo cinque gare di campionato la Ferrari ha raccolto
6 punti nel Campionato Piloti, con due sesti posti e 6 punti nella
classifica Costruttori, punteggi ben lontani dai target della
vettura made in Maranello. Ovviamente da più parti si grida
allo scandalo: una "rossa" così non si era mai
vista, come se le McLaren-Mercedes o le Renault fossero su di
un altro pianeta e diastante anni luce dalla Ferrari. Sembra,
anzi è un campionato al contrario, dove i top team di sempre
si ritrovano ad inseguire i team che fino all'anno scorso avevano
problemi a guadagnare la pista. Ok per lo spettacolo e per la
gioia dei media, impegnati a versare fiumi di inchiostro e di
parole per descrivere la disfatta della "nazionale rossa",
un po meno per i tifosi del Cavallino rampante che abituati alle
vittorie degli ultimi anni, si ritrovano sgomenti nel vedere simili
piazzamenti e delusioni trasmesse via etere dagli stessi piloti
che dopo un gran lavoro in pista, si ritrovano a mani vuote o
quasi. Eppure i presupposti per una buona vettura ci sono, i cambiamenti
rispetto alla "sorella maggiore" F60 ci sono. A Maranello
hanno fatto notti in bianco per ridare una vettura competitiva
all'altezza del Marchio Ferrari. Si è lavorato sulla vettura
di Räikkönen,
alleggerendone il telaio per compensare il peso del pilota, sono
state modificate le ali frontali e l'alettone posteriore, assieme
ad altri piccoli accorgimenti aerodinamici in altre parti della
F60B, è stato progettato un nuovo diffusore riprogettando
buona parte del retrotreno: Insomma l'Ing.Aldo Costa
con Baldisserri, hanno fatto un gran lavoro in
qualità ottenuta, benchè i tempi fossero ristretti.
Ma se guardiamo le statistiche, ci si accorge che la gara in Spagna
è l'esatta fotocopia della gara in Bahrain come piazzamenti
in ordine di arrivo. Anche Stefano Domenicali,
team principal di Ferrari, ha dichiarato che molti errori fatti
dal Team sono inaccettabili e si deve al più presto correre
ai ripari per ritornare all'altezza della Ferrari di sempre. E
noi gli crediamo. GFossati
|
|
|
Statistiche: ordine di arrivo Ferrari nei
G.P.2009 - Ferrari F60 e F60B
|
Gran
Premio |
Pilota |
Posizione |
|
Pilota |
Posizione |
|
Vettura |
Australia |
Räikkönen |
15°
|
ritirato |
Massa |
16° |
ritirato |
F60 |
Malesia |
Massa |
9° |
- |
Räikkönen |
14° |
- |
F60 |
Cina |
Räikkönen |
10° |
- |
Massa |
19° |
ritirato |
F60 |
Bahrain |
Räikkönen |
6° |
- |
Massa |
14° |
- |
F60 |
Spagna |
Massa |
6° |
- |
Räikkönen |
15° |
ritirato |
F60B |
Monaco |
Räikkönen |
3° |
- |
Massa |
4° |
- |
F60B
|
Turchia |
Massa |
6° |
- |
Räikkönen |
9° |
- |
F60B
|
Inghilterra |
Massa |
4° |
- |
Räikkönen |
8° |
- |
F60B
|
Germania |
Massa |
3° |
- |
Räikkönen |
19° |
ritirato |
F60B |
Ungheria |
Räikkönen |
2° |
- |
Massa |
n.p. |
- |
F60B |
Europa |
Räikkönen |
3° |
- |
Badoer |
17° |
- |
F60B |
Belgio |
Räikkönen |
1° |
- |
Badoer |
14° |
- |
F60B |
Italia |
Räikkönen |
3° |
- |
Fisichella |
9° |
- |
F60B |
Singapore |
Räikkönen |
10° |
- |
Fisichella |
13° |
- |
F60B |
Giappone |
Räikkönen |
4° |
- |
Fisichella |
12° |
- |
F60B |
Brasile |
Räikkönen |
6° |
- |
Fisichella |
11° |
- |
F60B |
Em.
Arabi |
Räikkönen |
12° |
- |
Fisichella |
16° |
- |
F60B |
|
|
|
Pagina pubblicata
il 12/1/2009 -
ultima modifica 1/11/2009
|
Nota:
per la visione ottimale degli ultimi aggiornamenti, si consiglia agli
utenti che hanno salvato nella cache le pagine del sito di eseguire un
refresh della pagina interessata, garantendosi così, vista la diversità
dei browser usati, sempre la versione aggiornata. E'
vietata la riproduzione del website www.modelfoxbrianza.it
senza il consenso dell'autore, che può tuttavia
autorizzare a citare le parti dell'opera che possono interessare, rispettandone
però la paternità di essa, per non incorrere nel plagio
letterario, contemplato dalla Legge 22 aprile 1941 n°633,
e successive modifiche e integrazioni. Gli Autori delle fonti
bibliografiche e iconografiche sono citati nella sezione Bibliografia
del sito. Si ringraziano anticipatamente gli autori dei testi che hanno
citato come fonte, dopo le loro ricerche bibliografiche, il presente sito
web.
Le pubblicità presenti in questa pagina sono solo a scopo divulgativo
e non hanno carattere di lucro. Il website Modelfoxbrianza.it viene aggiornato
senza nessuna periodicità, quindi non rappresente una testata giornalistica
- (Legge 7 marzo 2001, n°62).- RIPRODUZIONE
RISERVATA
|