22
FEBBRAIO 2018 - MARANELLO (MODENA)
È arrivata la nuova Ferrari F1 per il 2018: si chiama SF71H
la rossa per la prossima stagione di Formula 1, quella con cui
Sebastian Vettel, secondo l'anno scorso nel mondiale con 5 vittorie,
e Kimi Raikkonen cercheranno riportare in Italia il titolo piloti
che manca dal 2007. Confermate le indiscrezioni che parlavano
di una monoposto in cui il rosso sarebbe stato imperante e così
è stato. Solo nella parte posteriore del cofano posteriore
è presente un po' di bianco in cui risalta il tricolore
italiano.
|
|
EVOLUZIONE
— La nuova SF71-H è l'evoluzione della monoposto
che l'ha preceduta, ma con un passo più lungo. Questo dovrebbe
consentire migliori performance sui circuito dove la velocità
è maggiore. Molto evidente, quindi, l'introduzione dell'halo,
il sistema di protezione della testa del pilota che, rispetto
ai test effettuati nel 2017 è stato integrato nel concept
della nuova vettura. Estremizzato ancor di più il posizionamento
dei radiatori; mentre la parte posteriore della vettura, con il
classico disegno cosidetto a Coca-Cola, appare ancora più
stretto e rastremato rispetto alla monoposto 2017. |
|
|
|
|
|
|
|
INGOMBRI
— La SF71H (sigla di progetto 669) è la 64ª
monoposto concepita e realizzata da Ferrari per il mondiale di
Formula 1. Rispetto alla SF70H del 2017, l'interasse è
stato leggermente modificato, rivedendo sia gli ingombri laterali
che il sistema di raffreddamento. Le sospensioni mantengono lo
schema collaudato che vede il puntone (push-rod) all'anteriore
e il tirante (pull-rod) al posteriore, ma sono state aggiornate
sfruttando l'esperienza della prima stagione con le gomme più
larghe. |
|
|
|
|
|
|
|
Il
suo peso (circa 7 kg, più le installazioni) viene compensato
solo in parte dall'aumento del valore minimo di 5 kg - da 728
a 733 - stabilito dal regolamento 2018. Sempre i regolamenti riducono
da 4 a 3, per quest'anno, il numero dei motori V6 utilizzabili
senza penalità nell'arco della stagione. Stesso numero
per turbocompressore e MGU-H, ovvero il gruppo motogeneratore
collegato al turbo, mentre saranno solo 2 le MGU-K (motogeneratore
cinetico, collegato alla trasmissione), le centraline e le batterie
a disposizione per tutto l'anno. |
|
|
|
|
|
|
|
DEBUTTO
— Dopo la presentazione la SF71H verrà portata sul
Circuit de Catalunya, presso Barcellona, dove domenica 25 è
previsto un "Filming day" prima dell'inizio, lunedì
26, dei test veri e propri. La prima sessione durerà fino
a giovedì 1 marzo; la seconda, sulla stessa pista, si terrà
dal 6 al 9 marzo. Ad entrambe parteciperanno i piloti titolari
della Scuderia Ferrari, Kimi Raikkonen e Sebastian Vettel.
|
|
|
|
|
|
|
|
Fonte:
www.gazzetta.it
- Gasport |
|
Scheda Tecnica SF71H
|
|
Telaio
in materiale composito a nido d’ape con fibra di carbonio
Cambio longitudinale Ferrari a 8 velocità
+ RM
Differenziale autobloccante a controllo idraulico
Comando semi-automatico sequenziale a controllo elettronico con
cambiata veloce
Freni a disco autoventilanti in carbonio Brembo
(ant. e post.) e sistema di controllo elettronico sui freni posteriori
Sospensioni anteriori a puntone (schema push-rod);
posteriori a tirante (schema pull-rod)
Peso 733 kg con acqua, olio e pilota
Ruote OZ (anteriori e posteriori) 13”
Sistema ERS
Energia batteria (per giro) 4 MJ
Potenza MGU-K 120 kW
Giri max MGU-K 50.000
Giri max MGU-H 125.000
Motore Ferrari 062 EVO
Cilindrata 1.600 cc
Giri massimi 15.000
Sovralimentazione Turbo singolo
Portata benzina 100 kg/hr max
Quantità benzina 105 kg
Configurazione V6 90°
Numero cilindri 6
Alesaggio 80 mm
Corsa 53 mm
Valvole 4 per cilindro
Iniezione Diretta, max 500 bar |
Pagina
pubblicata il 23/2/2018
|
Nota:
per la visione ottimale degli ultimi aggiornamenti, si consiglia agli
utenti che hanno salvato nella cache le pagine del sito di eseguire un
refresh della pagina interessata, garantendosi così, vista la diversità
dei browser usati, sempre la versione aggiornata. E'
vietata la riproduzione del website www.modelfoxbrianza.it
senza il consenso dell'autore, che può tuttavia
autorizzare a citare le parti dell'opera che possono interessare, rispettandone
però la paternità di essa, per non incorrere nel plagio
letterario, contemplato dalla Legge 22 aprile 1941 n°633,
e successive modifiche e integrazioni. Gli Autori delle fonti
bibliografiche e iconografiche sono citati nella sezione Bibliografia
del sito. Si ringraziano anticipatamente gli autori dei testi che hanno
citato come fonte, dopo le loro ricerche bibliografiche, il presente sito
web.
Le pubblicità presenti in questa pagina sono solo a scopo divulgativo
e non hanno carattere di lucro. Il website Modelfoxbrianza.it viene aggiornato
senza nessuna periodicità, quindi non rappresente una testata giornalistica
- (Legge 7 marzo 2001, n°62).- RIPRODUZIONE
RISERVATA
|