|
|
Campione
del Mondo Costruttori
Campione del Mondo Piloti
- Michael Schumacher
15 vittorie nel
Campionato di F1 di cui 9
doppiette |
Alla
fine del 2002 i titoli Piloti conquistati da Michael Schumacher
con la Ferrari sono tre, mentre la Scuderia Ferrari-Marlboro mette
in bacheca il quarto Titolo Costruttori di fila. La forza della
F2002 è talmente consistente che Michael Schumacher, già
dal Gran Premio di Francia, ipoteca il Mondiale Piloti. Novità
salienti nella vettura sono da ricercare nell’aerodinamica,
con forme più compatte e riduzione degli ingombri rispetto
alla F2001 e nella trasmissione, con un cambio in fusione di titanio.
Il muso della vettura risulta più alto e più affusolato
della versione precedente del 2001. Il serbatoio ha maggiore capacità
e le pancie laterali sono più arrotondate. La F2002 è
la vettura che detiene il record di vittorie in un solo anno (14),
in quanto la vittoria a Melbourne ad inizio campionato, è
stata ottenuta grazie alla F2001. Le statistiche parlano chiaro,
con la F2002 Schumacher si è aggiudicato 9 vittorie; Barrichello
4 vittorie e la coppia di piloti ha realizzato 9 doppiette. IL
Mondiale si chiude con Michael Schumacher a 144 punti e la Ferrari
Campione del Mondo Costruttori con 221 punti, lasciando a 92 punti
la Williams-BMW, giunta seconda. MfB
|
|
|
|
|
Scheda
tecnica F2002 |
Modello
F2002 |
MotoreTipo
051 - V10- Blocco cilindri in alluminio microfuso |
Cilindrata
totale: 2.997 cm3 |
Distribuzione:
Pneumatica - 40 valvole |
Potenza
massima: 880 CV a 18.800 g/m. |
Alimentazione:
Iniezione elettronica digitale Magneti Marelli
|
Accensione:
Elettronica Magneti Marelli statica |
Trasmissione:
Cambio longitudinale Ferrari, differenziale autobloccante,
comando semiautomatico sequenziale a controllo elettronico
- 7 marce + Rm |
Sospensioni:
indipendenti con puntone e molla di torsione ant/post. |
Freni:
a disco autoventilanti in carbonio |
Lunghezza:
4.445 mm |
Larghezza:
1.796 mm |
Altezza:
959 mm |
Passo:
3050 mm |
Carreggiata
anteriore: 1.470 mm |
Carreggiata
posteriore: 1.405 mm |
Peso
in ordine di marcia: 600kg |
Cerchi:
13" anteriori e posteriori |
Pneumatici:
Bridgestone |
Telaio:
in composito, nido d'ape con fibre di carbonio |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nota:
per la visione ottimale degli ultimi aggiornamenti, si consiglia agli
utenti che hanno salvato nella cache le pagine del sito di eseguire un
refresh della pagina interessata, garantendosi così, vista la diversità
dei browser usati, sempre la versione aggiornata. E'
vietata la riproduzione del website www.modelfoxbrianza.it
senza il consenso dell'autore, che può tuttavia
autorizzare a citare le parti dell'opera che possono interessare, rispettandone
però la paternità di essa, per non incorrere nel plagio
letterario, contemplato dalla Legge 22 aprile 1941 n°633,
e successive modifiche e integrazioni. Gli Autori delle fonti
bibliografiche e iconografiche sono citati nella sezione Bibliografia
del sito. Si ringraziano anticipatamente gli autori dei testi che hanno
citato come fonte, dopo le loro ricerche bibliografiche, il presente sito
web.
Le pubblicità presenti in questa pagina sono solo a scopo divulgativo
e non hanno carattere di lucro. Il website Modelfoxbrianza.it viene aggiornato
senza nessuna periodicità, quindi non rappresente una testata giornalistica
- (Legge 7 marzo 2001, n°62).- RIPRODUZIONE
RISERVATA
|