|
|
Campione
del Mondo Costruttori
Campione del Mondo Piloti - Michael Schumacher
9 vittorie nel Campionato
di F1 di
cui 3 doppiette
Finalmente
ritorna il numero 1 su di una Ferrari, la F2001, nuova vettura
per il Campionato del Mondo di F1. A riportarlo a Maranello
è Michael Schumacher, dopo una brillante stagione.
La nuova vettura è dettata in funzione del nuovo
regolamento in materia di sicurezza ed efficienza aerodinamica,
richiedendo un irrobustimento del telaio e maggior protezione
dell’abitacolo, introdotto proprio nel 2001. Le differenza
estetiche con la F1-2000 si evidenziano nel musetto della
vettura, molto più accentuato verso il basso e nella
zona dell’abitacolo. Il motore di 10 cilindri a V
di 90° è lo 050, portante e montato longitudinalmente,
uguale come caratteristiche tecniche al precedente 049,
ma con un incremento della potenza massima che va oltre
agli 840 CV a 18.000 g/m. e una diminuzione delle misure
di ingombro per aumentarne la leggerezza e la compattezza.
Il nuovo cambio della F2001 è stato realizzato in
titanio.
Nella parte posteriore della vettura si è mantenuta
la soluzione degli scarichi a periscopio.
La
stagione 2001 parte subito bene in Australia e la doppietta
in Malesia, seguita da quelle nel Principato di Monaco
e in Ungheria. A termine campionato le vittorie della
F2001 saranno 9, tutte ottenute da Michael Schumacher,
che chiuderà con 123 punti nella classifica iridata.
La Ferrari chiude il Mondiale 2001 con 179 punti nella
classifica Costruttori, davanti alla McLaren---Mercedes
con 102 punti. MfB
|
|
|
|
|
|
Scheda
tecnica F2001 |
Modello
F2001 |
MotoreTipo
050 - V10- Blocco cilindri in alluminio microfuso |
Cilindrata
totale: 2.997 cm3 |
Distribuzione:
Pneumatica - 40 valvole |
Potenza
massima: 840/860 CV a 18.000/18.700 g/m. |
Alimentazione:
Iniezione elettronica digitale Magneti Marelli |
Accensione:
Elettronica Magneti Marelli statica |
Trasmissione:
Cambio longitudinale Ferrari, differenziale autobloccante,
comando semiautomatico sequenziale a controllo elettronico
- 7 marce + Rm |
Sospensioni:
indipendenti con puntone e molla di torsione ant/post. |
Freni:
a disco autoventilanti in carbonio |
Lunghezza:
4.445 mm |
Larghezza:
1.796 mm |
Altezza:
959 mm |
Passo:
3010 mm |
Carreggiata
anteriore: 1.470 mm |
Carreggiata
posteriore: 1.405 mm |
Peso
in ordine di marcia: 600kg |
Cerchi:
13" anteriori e posteriori |
Pneumatici:
Bridgestone |
Telaio:
in composito, nido d'ape con fibre di carbonio |
|
|
|
|
|
|
|
Immagini reperite in rete
|
|
Nota:
per la visione ottimale degli ultimi aggiornamenti, si consiglia agli
utenti che hanno salvato nella cache le pagine del sito di eseguire un
refresh della pagina interessata, garantendosi così, vista la diversità
dei browser usati, sempre la versione aggiornata. E'
vietata la riproduzione del website www.modelfoxbrianza.it
senza il consenso dell'autore, che può tuttavia
autorizzare a citare le parti dell'opera che possono interessare, rispettandone
però la paternità di essa, per non incorrere nel plagio
letterario, contemplato dalla Legge 22 aprile 1941 n°633,
e successive modifiche e integrazioni. Gli Autori delle fonti
bibliografiche e iconografiche sono citati nella sezione Bibliografia
del sito. Si ringraziano anticipatamente gli autori dei testi che hanno
citato come fonte, dopo le loro ricerche bibliografiche, il presente sito
web.
Le pubblicità presenti in questa pagina sono solo a scopo divulgativo
e non hanno carattere di lucro. Il website Modelfoxbrianza.it viene aggiornato
senza nessuna periodicità, quindi non rappresente una testata giornalistica
- (Legge 7 marzo 2001, n°62).- RIPRODUZIONE
RISERVATA
|