|
Sakir
10 marzo 2021 |
|
|
Eccola
finalmente la Ferrari SF21, la nuova monoposto per il riscatto
del Cavallino. Non ci vorrà molto tempo per capire come
andrà: venerdì partono i test precampionato in Bahrein,
sullo stesso circuito il 28 marzo si terrà anche la prima
gara del Mondiale. |
|
A
livello estetico convince parecchio: livrea con due tonalità,
il classico rosso abbinato a una tinta tendente all’amaranto,
come quella mostrata sulla macchina l’anno scorso al Mugello
durante le celebrazioni per il millesimo Gp in F1. Bello l’effetto
della sfumatura nella parte posteriore, con i colori che virano
verso il rosso ancora più scuro nell’alettone dietro,
effetto vino. Sperando che l’annata sia ottima. «È
un omaggio alla nostra storia- spiega il team principal Mattia
Binotto-, la prima Ferrari, la 125S, era di questo colore. È
la stagione di tante sfide, partiamo dal passato per proiettarci
nel futuro». |
|
Cambiano
anche i loghi del main sponsor, Mission Winnow, ora sono in verde
elettrico. C’è anche tanto nero , il colore del carbonio
mentre è praticamente sparito il bianco: resta solo nei
numeri dalle grafiche retrò e in alcune scritte degli sponsor.
Non ci sono più le bandelle tricolori ai lati dell’abitacolo,
come sulla SF90 del 2019 l’ultima macchina vincente. Ne
resta una piccolina sul muso a incorniciare il Cavallino rampante. |
|
Le
forme della SF21 ricalcano quelle della monoposto precedente e
non potrebbe essere altrimenti dal momento che i regolamenti sono
stati congelati in attesa del riforma radicale del 2022, anno
in cui la Ferrari crede di poter tornare a lottare per il titolo.
In questa stagione di transizione l’obiettivo è rivedere
il podio con frequenza, lasciarsi alle spalle il 2020, peggiore
stagione da 40 anni . I tecnici hanno lavorato su motore, retrotreno
e cambio per modificare ciò che era consentito con due
gettoni di sviluppo a disposizione. |
|
La
maggior parte degli interventi sono poco visibili a occhio nudo,
il motore prima di tutto. Ha recuperato cavalli, parecchi, la
nuova power unit 065/6: «Abbiamo lavorato con umilità
imparando dalle sconfitte» ha spiegato il responsabile dei
motoristi Enrico Gualtieri., «Abbiamo lavorato insieme ai
telaisti per rendere più efficiente la vettura: siamo intervenuti
su V6, turbocompressore, parte ibrida e anche sull’elettronica:
abbiamo messo tanta energia in questo progetto ma contemporaneamente
ci siamo dedicati al 2022». Aggiunge Enrico Cardile, responsabile
dell’area chassis: «Ci siamo concentrati sulla parte
posteriore disegnando un nuovo cambio e delle nuove sospensioni:
così abbiamo ottenuto un retrotreno molto più rastremato
della SF1000». In queste condizioni di stabilità
regolamentare la Mercedes riparte favorita, la Red Bull conta
di avvicinarsi. |
|
Fra
i concorrenti pericolosi per lotta per un posto sul podio c’è
l’Aston Martin dell’ex Sebastian Vettel, mentre vanno
verificati i progressi compiuti da Alpine (Renault) e da McLaren,
passata ai motori della Mercedes. Per questo a Maranello non si
fanno proclami, si gioca sull’effetto sorpresa sperando
di raccogliere di più di quanto sperato. «Il 2020
è alle spalle ma non sarà dimenticato - sottolinea
il presidente John Elkann - e ci avrà reso più forti.
Il 2021 è qui e non vediamo l’ora di tornare in pista.
Sarà interessante vedere come Charles e Carlos hanno contribuito
con gli ingegneri alla preparazione della stagione. Tutti sono
ansiosi di prendere la macchina in mano e dare il massimo. La
presentazione è un momento speciale, è il momento
della verità: ai tifosi prometto che onoreremo il fondatore
Enzo Ferrari e inizieremo il campionato con il suo spirito vincente».
Quanto
ai piloti l’entusiasmo è al massimo: sicuramente
dalla coppia più giovane dal 1968, Charles Leclerc (23
anni) e Carlos Sainz (26) ci aspettano ottimi risultati ma anche
inevitabili errori legati all’esperienza. E lo spagnolo,
che avrà a disposizione pochissimo tempo per calarsi nell’universo
ferrarista con i collaudi ridotti a soli a tre giorni.
|
|
Fonte:
Corriere.it - Daniele
Sparisci |
|
|
Ferrari
F1 SF21 scheda tecnica e prestazioni |
|
CILINDRATA:
1600 cm3
REGIME DI ROTAZIONE MASSIMO: 15.000
SOVRALIMENTAZIONE: Turbo singolo
PORTATA BENZINA: 100 kg/hr max
CONFIGURAZIONE: V6 90°
ALESAGGIO: 80 mm
CORSA: 53 mm
VALVOLE: 4 per cilindro
INIEZIONE Diretta, max 500 bar
SISTEMA ERS:
CONFIGURAZIONE: Sistema ibrido di recupero dell’energia
attraverso motogeneratori elettrici
PACCO BATTERIA: Batterie in ioni di litio dal peso minimo di
20 kg
CAPACITÀ MASSIMA PACCO BATTERIE: 4 MJ
POTENZA MASSIMA MGU-K: 120 kW (161 cv)
REGIME DI ROTAZIONE MASSIMO MGU-K: 50.000
REGIME DI ROTAZIONE MASSIMO MGU-H: 125.000
PESO COMPLESSIVO CON ACQUA, OLIO E PILOTA: 752
KG
TELAIO IN MATERIALE COMPOSITO A NIDO D’APE IN FIBRA DI
CARBONIO CON PROTEZIONE HALO PER L’ABITACOLO
CARROZZERIA E SEDILE IN FIBRA DI CARBONIO
DIFFERENZIALE POSTERIORE A CONTROLLO IDRAULICO
FRENI A DISCO AUTOVENTILANTI IN CARBONIO BREMBO (ANTERIORE E
POSTERIORE)
E SISTEMA DI CONTROLLO ELETTRONICO SUI FRENI POSTERIORI
CAMBIO LONGITUDINALE FERRARI A 8 MARCE PIÙ RETRO
SOSPENSIONI ANTERIORI A PUNTONE (SCHEMA PUSH-ROD). SOSPENSIONI
POSTERIORI A TIRANTE (SCHEMA PULL-ROD)
RUOTE ANTERIORI E POSTERIORI: 13”
Fonte Dati: Ferrari.com
|
Pagina
pubblicata il 10/3/2021
|
Nota:
per la visione ottimale degli ultimi aggiornamenti, si consiglia agli
utenti che hanno salvato nella cache le pagine del sito di eseguire un
refresh della pagina interessata, garantendosi così, vista la diversità
dei browser usati, sempre la versione aggiornata. E'
vietata la riproduzione del website www.modelfoxbrianza.it
senza il consenso dell'autore, che può tuttavia
autorizzare a citare le parti dell'opera che possono interessare, rispettandone
però la paternità di essa, per non incorrere nel plagio
letterario, contemplato dalla Legge 22 aprile 1941 n°633,
e successive modifiche e integrazioni. Gli Autori delle fonti
bibliografiche e iconografiche sono citati nella sezione Bibliografia
del sito. Si ringraziano anticipatamente gli autori dei testi che hanno
citato come fonte, dopo le loro ricerche bibliografiche, il presente sito
web.
Le pubblicità presenti in questa pagina sono solo a scopo divulgativo
e non hanno carattere di lucro. Il website Modelfoxbrianza.it viene aggiornato
senza nessuna periodicità, quindi non rappresente una testata giornalistica
- (Legge 7 marzo 2001, n°62).- RIPRODUZIONE
RISERVATA
|