|
|
28
gennaio 2011– Maranello – ore
10:00
Finalmente è il giorno tanto atteso da milioni di ferraristi
in tutto il mondo. A minuti inizierà la cerimonia di presentazione
della 57° monoposto Ferrari di F1, che svelerà le forme
della F150, la nuova vettura del Cavallino Rampante per il Campionato
del Mondo, edizione 2011. Si ritorna alla forma tradizionale della
presentazione all’interno della Fabbrica in una tecnostruttura,
lontani dai cieli aperti scelti per la presentazione degli anni
’60 da Enzo Ferrari nel cortile della Sua fabbrica. Tra
gli invitati spiccano nomi di prestigio dell’automobilismo
italiano e mondiale: il presidente della Fiat John Elkan, l'amministratore
delegato della Fiat, Sergio Marchionne, con il suo classico ed
elegante pullover blu. Ci sono quelli che una volta venivano definiti
da Enzo Ferrari “sponsor-tecnici” ora partner della
Scuderia, il presidente del Banco Santander Emilio Botin, e Alberto
Bombassei, presidente di Brembo. Perfino nell’isola degli
Emirati Arabi, a Yas Island, all’interno del 'Ferrari World
Abu Dhabi', stanno seguendo l’evento in diretta.
|
|
E’
l’anno in cui l’Italia festeggia il suo 150° di
Unità e la Ferrari “regala” al suo paese una
vettura in cui lo spirito di unità è impresso nel
nome stesso: F150. Per evidenziare ancor di
più il legame “feroce” con la sua terra, sull’alettone
posteriore della nuova vettura è impresso un grande tricolore,
come per avvisare chi la seguirà sulle piste di tutto il
mondo: “Attenzione, siamo italiani, non solo spaghetti e
mandolino!!”
Il Presidentissimo Luca di Montezemolo davanti ad un pubblico
attento, enuclea che la Ferrari è l'espressione dell'eccellenza,
del talento e della creatività italiani. Uomini e le donne
che lavorano con impegno e passione a Maranello, condividono l'orgoglio
e la responsabilità di rappresentare il nostro Paese nel
mondo ed è con questo spirito che abbiamo voluto dedicare
questa monoposto ad un evento così importante per l'Italia
intera".
|
|
La
parola poi passa a Piero Ferrari, che dal 1966 ha visto nascere
tutte le monoposto di Maranello. L’emozione è lampante
sul viso del figlio del Commendatore, che a sua volta sottolinea
l’importanza del nome della vettura legata all’Unità
d’Italia.
Lo scenario di luci e di colori, illumina ai lati della F150,
coperta ancora da un vistoso telo rosso, le due madrine d’eccezione:
una 458 Italia colore giallo e una Ferrari California rossa.
|
|
Ore
10:07
- I due piloti ufficiali, Fernando Alonso e Felipe Massa, tolgono
i veli alla F150 e subito “chi se ne intende”,
nota che la presentazione della vettura avviene con una forma
aerodinamica (terra-terra carrozzeria) non definitiva: le carte
non si calano mai assieme, sembrano dire a Maranello e dintorni.
Ci sarà tempo da oggi al 13 marzo, data del primo GP in
Bahrain, per vedere l’”evo” della vettura nella
sua prima configurazione da gran premio. Fa colpo rivedere i loghi
gialli della Pirelli sulla spalla degli pneumatici, dopo più
di un decennio Brigestone, una joint tutta italiana. Ritonra il
Kers e sparisce la grande pinna caratteristica della F10 dell’anno
scorso. Al momento, almeno esternamente, grossissime differenze
con la F10 non se ne vedono, quindi Alonso e Massa fanno i discorsi
e gli elogi di rito, comunque creduti e sostenuti fino in fondo
dai due piloti. |
|
|
L'Avvocato
Montezemolo, da super-tifoso Ferrari e non solo da Presidente,
accenna e ringrazia tutti i presenti al “battesimo”
della F150: "Passano gli anni ma giornate
come queste sono sempre emozionanti, sono sempre piene di speranze.
Io mi ricordo quando ero assistente di Enzo Ferrari, tutti dicevano
che bella la F1, ma la cosa importante è che la macchina
vada forte. Io preferisco una macchina bruttissima ma che vince.
In questa sala c'è tutta la nostra famiglia, il presidente
della Fiat John Elkann, Sergio Marchionne, tutti i fornitori,
i piloti. Voglio ricordare le grandi vittorie storiche con Schumacher,
Todt e poi con Domenicali, dal 1997 la Ferrari o ha vinto o ha
perso all'ultima gara. Il che vuol dire che dal 1997 a oggi siamo
sempre ai vertici. Siamo sempre la squadra da battere. Ma quest'anno
dobbiamo e vogliamo vincere”. |
|
|
Prende
poi la parola il Presidente di FIAT Auto, John Elkan, che elogia
il lavoro compiuto in Ferrari sotto la guida di Luca di Montezemolo
e la “forza” del Made in Italy, discorso molto caro
al Presidente Ferrari. |
|
|
Prima
che si spengano i riflettori e la giornata venga archiviata e
consegnata alla storia dell’automobilismo, Montezemolo chiama
sul palco Piero Ferrari, l'Amministratore Delegato Felisia, Fernando
Alonso e Felipe Massa, i tecnici che hanno lavorato alla F150
e l’Amministratore Delegato di FIAT Sergio Marchionne, non
dimenticando di chiamare anche Emilio Botin, Presidente del Banco
di Santander: "Facciamo una foto di gruppo che porta bene".
Tutti i ferraristi se lo augurano. Grazie Presidente, grazie Ferrari.
MfB |
|
|
|
|
|
|
|
|
Scheda
tecnica Ferrari 150° Italia |
Modello F150 |
Motore: Tipo 056 - 8 cilindri
in alluminio, fusione in sabbia V 90° - 32 valvole,
- distribuzione pneumatica - alesaggio e pistoni: 98 mm. |
Cilindrata totale: 2.398 c.c.
|
Potenza
massima:n.d |
Iniezione:
Elettronica digitale Magneti Marelli |
Accensione:Elettronica
Magneti Marelli statica |
Benzina:
Shell V-Powew |
Lubrificante:
Shell Helix Ultra |
Trasmissione:
differenziale autobloccante. comando semiautomatico
sequenziale a controllo elettronico con cambiata veloce
- marce: sette + Rm - Cambio
Longitudinale Ferrari |
Sospensioni: Indipendenti con
puntone a molla di torsione anteriore/posteriore
|
Freni: a disco autoventilanti
in carbonio Brembo |
Lunghezza: nd |
Larghezza: nd |
Altezza: nd |
Passo:
nd |
Carreggiata anteriore:
nd |
Carreggiata posteriore:
nd |
Peso in ordine di marcia: 640
kg |
Cerchi: Anteriori e posteriori
da 13" BBS |
Pneumatici:
Pirelli |
Telaio: In materiale composito a nido
d'ape con fibra di carbonio |
|
|
|
|
|
|
28
gennaio 2011 |
|
|
Fernando Alonso con la Ferrari 150° Italia
|
|
|
|
|
|
|
Fernando Alonso con la Ferrari 150° Italia
|
|
|
|
|
|
|
Fernando Alonso con la F150th ITALIA
|
|
|
|
2 febbraio 2011 |
|
|
|
Fernando
Alonso durante i test di Valencia |
|
|
|
10
febbraio 2011
In seguito alla denuncia fatta dalla FORD in merito al nome della
nuova monoposto, la F150 diventa F150th
ITALIA
Ecco il comunicato stampa della Ferrari:
"In merito al nome della nuova monoposto
Ferrari di Formula 1, la Casa di Maranello rende noto che è
stata inviata una lettera di risposta alla Ford, sottolineando
che la sigla Ferrari F150 (utilizzato come abbreviativo della
denominazione completa Ferrari F150th Italia) non è né
mai sarà il nome di un prodotto commerciale – non
ci sarà certo una produzione di serie della monoposto -
ma, come sempre nella storia della Scuderia, rappresenta la nomenclatura
di un progetto di una vettura da competizione ed è legata
ad un ordine cronologico, a motivazioni tecniche o, in casi eccezionali,
a particolari ricorrenze. Quest’anno è stato deciso
di dedicarla ad un anniversario particolarmente significativo
come il 150esimo dell'Unità di Italia, la cui importanza
ha indotto il nostro Governo a proclamare, solo per quest'anno,
una festività nazionale.
Per questi motivi la Ferrari ritiene che non si possa confondere
la propria monoposto del prossimo campionato di F1 con un qualsiasi
veicolo di tipo commerciale ovvero pensare che vi sia un legame
ad altro marchio di veicolo stradale e risulta pertanto davvero
difficile comprendere quanto espresso dalla Ford. Detto questo,
a ulteriore riprova della buona fede e della correttezza dell'operato
della Ferrari, è stato deciso di eliminare e far eliminare
in ogni sede la denominazione abbreviata e di utilizzare sempre
quella completa di Ferrari F150th Italia" |
|
|
Il
veicolo della contesa tra Ford e Ferrari |
|
Ford
F150 Super Crew Cap Pick-Up |
|
|
|
|
7
marzo 2011 |
Dopo
F150 Italia, F150th Italia, ecco il definitivo nome della neonata
F1di Maranello: "Ferrari 150° Italia". Il"Grillo
Parlante", corsivista anonimo del sito Ferrari annuncia "Urbi
et Orbi" il nuovo nome, finalmente con la pace e il buon
senso di tutti. Con questa la Ford ha ritirato la denuncia, nata
appunto dalla somiglianza del nome della Formula Uno Ferrari,
con il loro Pick-Up. E pace sia!.
|
|
|
|
|
|
Silverstone
10 luglio 2011 |
|
A 60 anni dalla vittoria di Froilan Gonzales con la Ferrari
Tipo 375F1, Fernando Alonso centra la prima vittoria stagionale
con la F150° Italia, riportando sul pennone più alto
la bandiera della Ferrari, bandiera che mancava da Silverstone
dal 2007, quando Kimi Raikkonen vinse il gran premio. Quinto
Felipe Massa con l'altra Ferrari. La vetta, o almeno Vettel
è ancora lontano, ma i buoni propositi di solito premiano.
Forza Ferrari.
|
|
|
Pagina pubblicata
il 28/1/2011 -ultimo aggiornamento 10/7/2011
|
Nota:
per la visione ottimale degli ultimi aggiornamenti, si consiglia agli
utenti che hanno salvato nella cache le pagine del sito di eseguire un
refresh della pagina interessata, garantendosi così, vista la diversità
dei browser usati, sempre la versione aggiornata. E'
vietata la riproduzione del website www.modelfoxbrianza.it
senza il consenso dell'autore, che può tuttavia
autorizzare a citare le parti dell'opera che possono interessare, rispettandone
però la paternità di essa, per non incorrere nel plagio
letterario, contemplato dalla Legge 22 aprile 1941 n°633,
e successive modifiche e integrazioni. Gli Autori delle fonti
bibliografiche e iconografiche sono citati nella sezione Bibliografia
del sito. Si ringraziano anticipatamente gli autori dei testi che hanno
citato come fonte, dopo le loro ricerche bibliografiche, il presente sito
web.
Le pubblicità presenti in questa pagina sono solo a scopo divulgativo
e non hanno carattere di lucro. Il website Modelfoxbrianza.it viene aggiornato
senza nessuna periodicità, quindi non rappresente una testata giornalistica
- (Legge 7 marzo 2001, n°62).- RIPRODUZIONE
RISERVATA
|