|
|
1
vittoria nel Campionato di F1 di cui 1
doppietta |
La
F2005 è la cinquantunesima monoposto costruita
dalla Ferrari per partecipare espressamente al Campionato
del Mondo di Formula 1.
Il progetto, contraddistinto dalla sigla interna 656,
rappresenta l'interpretazione più esaustiva da
parte della Ferrari del regolamento tecnico in vigore
nel 2005, i cui elementi principali - relativi all'aerodinamica
- sono stati anticipati dalla F2004 M. Il telaio è
stato alleggerito, nonostante la necessità di
rinforzare i pannelli antiintrusione laterali lungo
la monoscocca per renderli idonei a resistere alle prove
di crash test, più severe rispetto al passato.
La forma è stata rivista, modificando gli ingressi
delle pance e la zona dei deflettori. Le fiancate sono
state adattate alla nuova sistemazione dell'impianto
di raffreddamento. Il cofano motore è stato ridisegnato,
così come le appendici aerodinamiche sulle pance;
una seconda aletta è stata introdotta nella zona
del roll-hoop.
|
|
La
disposizione degli scarichi è fondamentalmente nuova
rispetto alla vettura precedente, avendo eliminato i profili
aerodinamici che ne accompagnavano la parte terminale, ora inglobata
quasi integralmente nella carrozzeria. Pur mantenendo la trasmissione
collocata longitudinalmente, tutta la struttura del retrotreno
è stata cambiata per cercare di sfruttare al meglio le
dimensioni del nuovo cambio in carbonio (sette rapporti più
retromarcia), ulteriormente ridotte rispetto al suo predecessore,
realizzato in titanio e fibra di carbonio.Nella fase di progettazione
si è naturalmente dovuto tenere conto delle limitazioni
introdotte dal regolamento tecnico.
La sospensione posteriore è stata rivista,
sia per migliorare il comportamento dinamico della vettura,
e quindi ottenere la migliore efficienza nell'uso degli pneumatici
Bridgestone, sia per ottimizzare il rendimento aerodinamico
del posteriore. Anche il fondo della vettura è stato
sostanzialmente ridisegnato per adattarsi alle nuove dimensioni
del cambio e per essere conforme alle nuove regole. Due aree
in cui è stato fatto un importante sforzo in fase di
progettazione sono state l'impianto frenante e l'elettronica,
anche grazie alla collaborazione dei partner tecnici. Il motore
055 è portante e montato longitudinalmente. Buona parte
della componentistica interna deriva dall'ultima versione dello
053 che, attualmente, è montato sulla F2004 M: le principali
modifiche riguardano la posizione degli attacchi al telaio e
al cambio. L'obiettivo dei progettisti è stato quello
di realizzare un motore in grado di mantenere un adeguato livello
di prestazione, raddoppiando la percorrenza a disposizione,
visto che il regolamento sportivo in vigore da quest'anno, impone
l'utilizzo della stessa unità motrice per due weekend
di gara consecutivi. Prezioso è, come sempre, l'aiuto
della Shell nella definizione delle benzine e dei lubrificanti
più idonei per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
La F2005 rappresenta l'ultima evoluzione delle monoposto Ferrari
di Formula 1 equipaggiate con motore a 10 cilindri. Come sempre,
una grande attenzione è stata dedicata al rendimento
e all'ottimizzazione dei materiali impiegati, alla fase di progettazione
e al controllo della qualità nella progettazione, cercando
di aumentare il livello delle prestazioni e di ottenere il massimo
della sicurezza possibile, il tutto nel quadro delle modifiche
regolamentari introdotte quest'anno.
Fonte: Ferrari
Media |
Scheda
tecnica F2005 |
Modello F2005 |
Motore Tipo 055 - V10 di 90°- Blocco cilindri in alluminio
microfuso |
Cilindrata totale: 2.997 cm3
|
Distribuzione: Pneumatica -
40 valvole |
Potenza
massima: 940 CV a 18.900
g/m |
Alimentazione: Iniezione elettronica
digitale Magneti Marelli |
Accensione: Elettronica Magneti
Marelli statica |
Trasmissione: Comando semiautomatico sequenziale
a controllo elettronico, 7 marce + Rm
Cambio - longitudinale Ferrari - differenziale
autobloccante |
Sospensioni: indipendenti con
puntone e molla di torsione ant/post. |
Freni: a disco autoventilanti
in carbonio |
Lunghezza: 4.545 mm - Passo
3050 mm |
Larghezza:1.796 mm |
Altezza:959 mm |
Carreggiata anteriore: 1.470
mm |
Carreggiata posteriore: 1.405
mm |
Peso in ordine di marcia: 605
kg |
Cerchi:
13"
anteriori e posteriori |
Pneumatici:
Bridgestone |
Telaio:
in composito, nido d'ape con fibre di carbonio |
|
Vittorie
della F2005 |
GP Stati Uniti - Michael
Schumacher
- Rubens Barrichello |
|
Purtroppo tanti buoni propositi hanno portato ad una sola vittoria
e nello stesso tempo ad una doppietta negli Stati Uniti, in
un Gran Premio valido per il Campionato del Mondo di F1, disputato
a "ranghi ridotti". La Ferrari conclude il Campionato
del Mondo Costruttori al 3° posto con 100 punti all'attivo,
dietro Renault con 191 punti e McLaren-Mercedes con 182 punti.
Michael Schumacher non va oltre i 62 punti, contro i 133 di
Fernando Alonso, Campione del Mondo Piloti 2005.
|
|
Immagini reperite in rete
|
pagina
pubblicata il 28/2/2005 - pagina aggiornata il 24/10/2005 |
|
Nota:
per la visione ottimale degli ultimi aggiornamenti, si consiglia agli
utenti che hanno salvato nella cache le pagine del sito di eseguire
un refresh della pagina interessata, garantendosi così, vista la diversità
dei browser usati, sempre la versione aggiornata. E'
vietata la riproduzione del website www.modelfoxbrianza.it
senza il consenso dell'autore, che può tuttavia
autorizzare a citare le parti dell'opera che possono interessare, rispettandone
però la paternità di essa, per non incorrere nel plagio
letterario, contemplato dalla Legge 22 aprile 1941 n°633,
e successive modifiche e integrazioni. Gli Autori delle fonti
bibliografiche e iconografiche sono citati nella sezione Bibliografia
del sito. Si ringraziano anticipatamente gli autori dei testi che hanno
citato come fonte, dopo le loro ricerche bibliografiche, il presente
sito web.
Le pubblicità presenti in questa pagina sono solo a scopo divulgativo
e non hanno carattere di lucro. Il website Modelfoxbrianza.it viene
aggiornato senza nessuna periodicità, quindi non rappresente
una testata giornalistica - (Legge 7 marzo 2001, n°62).-
RIPRODUZIONE RISERVATA
|