|
|
9
vittorie nel Campionato di F1 di cui 2
doppiette |
|
©
Immagini Ferrari Media |
Circuito
del Mugello, 24 gennaio 2006
Tutti l'aspettano come la vettura della riscossa,
la vettura che darà seguito alle vittorie nei Campionati
del Mondo 1999/2004. Il Presidente Luca Cordero di Montezemolo,
assicura che con questa vettura (numero di progetto 657), si
ritornerà alla vittoria, quella vittoria che ha fatto
attendere i tifosi della rossa per tutta la stagione 2005. Può
darsi che la 248 F1 nasca ibrida, seguendo
le orme dell'"anziana" sorella F2005, che debuttò
il 3 aprile dello scorso anno nel Gran Premio del Bahrain, due
gran premi dopo l'inizio del Campionato, andando per gradi alla
ricerca dell'affidabilità, dopo il periodo di transizione
con la F2004B. Anche se non presentata come vuole la tradizione
in terra d'Emilia a cui Enzo Ferrari era "ferocemente"
attaccato, è bello ritornare alla vecchia tradizione
di denominare le vetture del Cavallino rampante, assegnando
sigle che comprendono cilindrata totale e numero di cilindri.
Infatti 248 è abreviativo di 2400
cc - 8 cilindri, sigle che Ferrari stesso fece
introdurre dal 1940 con la 815 AAC e prima ancora con l'Alfa
158. vedi
Già nel 1962 la Ferrari usò la sigla
di 248 per un'altra sua vettura, ma si trattava
di una Sport Cars, esattamente la 248 SP, una
vettura di 2458,70 cc capace di erogare 250 CV a 7400 giri/minuto.
|
La
nuova vettura ha un telaio alleggerito e delle pancie laterali
ben arrotondate, dove e questa un'altra novità da Maranello,
poggiano direttamente gli specchietti retrovisori. Inoltre i
tecnici Ferrari, hanno rivisto completamente il fondo vettura
e il profilo estrattore. Il motore 056 è portante. Insomma
una vettura nuova a tutti gli effetti e come poteva essere diversamente?
Il 2005 è stato avaro di successi, ma con la nuova 248
F1, sembra di ritornare agli anni eroici della F1,
quando le sigle Ferrari circolanti, erano acronimi di cilindrate
e cilindri e solo l'occhio attento, poteva capirne i significati
"al volo". Penso che i tifosi Ferrari siano felici
di questa denominazione, tanto carica di significati e ricordi,
purtroppo a discapito delle "penne" che in questi
giorni hanno scritto:"La Ferrari lascia le tradizioni con
la 248F1". Casomai la Ferrari ritorna alle tradizioni con
la sigla della vettura.....! |
Lo
staff Ferrari alla presentazione della 248F1
Immagini
reperite in rete
|
L'ultima
vettura da Formula Uno a 8 cilindri fu la 158 (1500cc-8
cil.), che vinse il Campionato del Mondo del 1964 con 45 punti
al suo attivo e 2 vittorie (Germania e Italia), tre secondi
posti (Olanda, USA e Mexico), un terzo posto (Gran Bretagna)
e quattro ritiri (Monaco, Belgio, Francia e Austria). Pilota
il "centauro" John Surtees. Può
darsi che il testimone lasciato da Surtees con l'ultimo otto
cilindri di
Maranello del 1964, passi di mano con la 248 F1 a Valentino
Rossi, altro centauro d'eccezione sempre più accreditato
alla corte di Maranello.
Enzo Ferrari è noto, ha sempre amato e lodato
lo spirito dei campioni a due ruote, fin dai lontani tempi della
S.A.Scuderia Ferrari.
|
23/10/2006
Con il Gran Premio del Brasile si conclude il Campionato Mondiale
di F1-2006 e per la Ferrari è stata una buona annata,
forte delle 9 vittorie conquistate: 7 da Michael Schumacher
e 2 da Felipe Massa, con 2 doppiette stagionali. Questi risultati
portano la Casa di Maranello ad un secondo posto nel Campionato
Costruttori (201 p.ti) a soli 5 punti di distacco dalla Renault
(206 p.ti) Campione del Mondo con Fernado Alonso (134 p.ti)
contro i 121 di Michael Schumacher, secondo e gli 80 di Felipe
Massa, terzo. MfB
|
Scheda
tecnica 248 F1 |
Modello
248 F1 |
Motore Tipo 056 - V8 di 90° - blocco cilindro in alluminio
microfuso |
CV/giri min. > 790 a 19.000 |
Cilindrata totale: 2.398 cm3
|
Distribuzione: pneumatica -
32 valvole |
Alimentazione: Iniezione elettronica
digitale Magneti Marelli |
Accensione: Elettronica elettronica
Magneti Marelli statica |
Trasmissione:
Cambio longitudinale Ferrari - sette rapporti
+ rm con comando semi automatico sequenziale a controllo
elettronico
differenziale autobloccante |
Sospensioni:Indipendenti con
puntone e molla di torsione anteriore e posteriore |
Freni: a disco in carbonio autoventilanti,
pinze Brembo |
Lunghezza: 4545 mm |
Larghezza: 1796 mm |
Altezza: 959 mm |
Carreggiata anteriore: 1470
mm |
Carreggiata posteriore: 1405
mm |
Peso in ordine di marcia: 600
kg |
Cerchi:
13"
anteriori e posteriori |
Pneumatici:
Bridgestone |
Telaio:
in composito, nido d'ape con fibre di carbonio |
|
|
|
pagina pubblicata il 10/2/2006 - ultimo
aggiornamento 23/10/ 2006
|
|
Nota:
per la visione ottimale degli ultimi aggiornamenti, si consiglia agli
utenti che hanno salvato nella cache le pagine del sito di eseguire
un refresh della pagina interessata, garantendosi così, vista la diversità
dei browser usati, sempre la versione aggiornata. E'
vietata la riproduzione del website www.modelfoxbrianza.it
senza il consenso dell'autore, che può tuttavia
autorizzare a citare le parti dell'opera che possono interessare, rispettandone
però la paternità di essa, per non incorrere nel plagio
letterario, contemplato dalla Legge 22 aprile 1941 n°633,
e successive modifiche e integrazioni. Gli Autori delle fonti
bibliografiche e iconografiche sono citati nella sezione Bibliografia
del sito. Si ringraziano anticipatamente gli autori dei testi che hanno
citato come fonte, dopo le loro ricerche bibliografiche, il presente
sito web.
Le pubblicità presenti in questa pagina sono solo a scopo divulgativo
e non hanno carattere di lucro. Il website Modelfoxbrianza.it viene
aggiornato senza nessuna periodicità, quindi non rappresente
una testata giornalistica - (Legge 7 marzo 2001, n°62).-
RIPRODUZIONE RISERVATA
|