|
|
La
612 Scaglietti è stata presentata al
Salone di Detroit nel gennaio 2004.
Il nome della berlinetta sportiva che sostituirà la 456
M, disegnata da Pininfarina, è un omaggio al grande carrozziere
modenese Sergio Scaglietti che ha legato il suo nome alla Ferrari
fin dalle origini. Continua così la denominazione delle
vetture dedicate ai personaggi del Mito Ferrari: dopo la Dino,
Enzo Ferrari e Gianni Agnelli, ecco la Scaglietti.
Costruita interamente in alluminio con un poderoso 12 cilindri
a V di 65° di 5748 cc, montato in posizione anteriore centrale,
capace di sviluppare una potenza di 540 cavalli a 7.250 giri
al minuto, con coppia di 60 kgm. Trasmissione meccanica a 6
marce prevista sia con cambio manuale che con comando automatico
denominato F1A.
|
|
Il
prototipo |
|
|
|
|
|
La
612 Scaglietti |
|
|
|
|
La
Presentazione
gennaio
2004
|
La
presenza Ferrari al Salone dell'Auto di Detroit,
festeggia un compleanno particolare per la Casa di Maranello.
Infatti il 2004 celebra il 50° anniversario del rapporto
commerciale tra la Ferrari e la N.A.R.T. di Luigi Chinetti,
che importò la prima gran turismo Ferrari nel Nord degli
Stati Uniti nel lontano 1954 e che permise tramite i suoi colori,
l'acquisizione del titolo mondiale di F1 del 1964 con John Surtees,
divenendo il maggiore mercato mondiale per la Ferrari.
Chinetti, prima di divenire pilota di valore, fu collaudatore
di Alfa Romeo a Parigi. Trasferitosi poi negli Stati Uniti,
si distinse nella 24 Ore di Le Mans del 1949 con una 166 MM,
in coppia con Lord Seldson, che guidò per circa un'ora,
lasciando a Chinetti il compito di portare alla vittoria dopo
23 ore di guida la rossa Ferrari n°22. |
Salone
di Detriot 2004
|
12
Settembre 2005
Ferrari Auto S.p.A. annuncia la presentazione della
612 Scaglietti MY06
"Model Year 2006" al
Salone di Francoforte, che aprirà i battenti il prossimo
17 settembre. La 612 Scaglietti verrà arricchita con
una nuova serie di pellami per interni, oltre che ricevere un
nuovo impianto radio-CD, dotato di navigatore satellitare, sistema
a riconoscimento vocale e lettore mp3. La vettura avrà
come dotazione di serie anche i sensori di parcheggio posteriori,
che diventeranno equipaggiamento standard.
|
612
Scaglietti:
erede della 456M |
|
|
|
|
Scheda
tecnica |
Modello:
612
Scaglietti |
Motore:
12 cilindri a V di 65° |
Cilindrata
totale: 5.748
cm3 |
Potenza:
540 CV a 7.250 g/min. |
Lunghezza:
4.902
mm |
Larghezza:
1.957 mm |
Altezza:
1.344 mm |
Velocità
massima: 312
km/h |
Accellerazione:
da 0 a 100 km/h (sec.)4,2 |
|
15
aprile 2006
Ecco la nuova Rossa realizzata dal designer in esemplare unico
per un ricco collezionista. E' una macchina su misura, come
negli anni Cinquanta.
Ferrari Scaglietti Kalikow:
Torna la fuoriserie Pininfarina
Sarà presentata venerdì prossimo, al concorso
di eleganza Villa d'Este.
Si torna all'antico. Ai tempi eroici in cui i grandi carrozzieri
"vestivano" su commissione le meccaniche più
eleganti: ecco la Pininfarina-Ferrari 612 Scaglietti realizzata
in esemplare unico per il collezionista americano Peter S. Kalikow.
La macchina sarà presentata solo venerdì prossimo
al concorso di eleganza di Villa D'Este e non passerà
di certo inosservata: è una vera fuoriserie "ma
- come spiegano a Torino - allo stesso tempo offre nell'utilizzo
quotidiano tutto ciò che per il proprietario è
irrinunciabile, comodo, importante. Una vettura elegante ma
sobria, nel puro stile e nella tradizione Pininfarina".
L'orgoglio
traspare. E a ragione: questa Ferrari nasce direttamente dalla
divisione Progetti Speciali Pininfarina (quella che realizza
le Ferrari Station wagon per gli arabi o le stranissime spider
prototipo per i miliardari di mezzo mondo) ma senza esagerazioni,
anzi riallacciandosi alla tradizione più antica. E per
questo - a differenza delle bizzarre Sw - viene mostrata al
pubblico in modo ufficiale. A guardarla bene questa Scaglietti
riserva infatti molte sorprese: la griglia anteriore è
identica a quella delle Rosse anni 50 e 60; il tetto trasparente
è a cristalli liquidi e celle fotovoltaiche; mentre la
gigantesca uscita aria sul parafango anteriore sembra nasce
dal nulla dalla fiancata.
|
|
Non mancano poi le pinne che avvolgono il lunotto
posteriore o altre citazioni stilistiche di Ferrari esclusivissime,
come i fari posteriori sporgenti, come sulla Enzo. La meccanica
è quella di serie (d'altra parte i 540 cavalli del V12
di 5800 cc possono bastare...) ma l'interno è stato realizzato
su commissione "secondo i desideri del cliente in modo
da aggiungere tutti quei piccoli accorgimenti che fanno sentire
il guidatore in un ambiente disegnato e realizzato esclusivamente
per lui fin nei minimi dettagli", spiegano ancora alla
Pininfarina.
Quanto
ha pagato per questa Ferrari Mr.Kalikow rimane un mistero, ma
per il presidente della Metropolitan Transportation Authority
di New York i soldi non sono un problema. Il ricco collezionista
Ferrari si è fra l'altro dimostrato anche piuttosto raffinato
nei gusti perché nel briefing iniziale non ha chiesto
cose appariscenti ma, anzi, solo "una vettura con tutta
la carrozzeria nuova, ma che si scostasse dall'originale in
modo così sottile e velato che solo il 10% dei conoscitori
Ferrari potesse riconoscere le differenze al primo sguardo".
Detto
fatto. Il reparto Speciale Pininfarina si è messo subito
all'opera e sotto lo sguardo del cliente, che ha personalmente
seguito lo sviluppo stilistico (scegliendo i contenuti del prodotto
e partecipando alla scelta dei materiali e dei colori) ha realizzato
un piccolo capolavoro.Un capolavoro però importante anche
dal punto di vista "storico" e industriale perché
Pininfarina dimostra di saper offrire una possibilità
unica: ideare, sviluppare e costruire un'auto su misura. Per
la vostra prossima Ferrari, insomma, sapete a chi rivolgervi.
Vincenzo Borgomeo
Fonte:
Repubblica.it
|
Ferrari 612 Scaglietti
by Novitec Rosso
maggio 2006
L'originalità non ha limiti e
lo dimostra questa nuova versione della Ferrari 612 Scaglietti.
Questa volta è il turno dei tecnici della tedesca Novitec,
che con la linea Rosso, abbelliscono ulteriormente questa Ferrari,
sopra e sotto il cofano motore. Infatti i 540 cavalli originari,
diventano 560 a 7.250 giri/min, con una coppia massima di 599
Nm a 5.300 giri/min. Ritocchi anche alle ruote e gomme: 275/35
R19 all'anteriore e 335/30 R20 al posteriore. Insomma ancora
una volta una vettura da sogno, che anche se elaborata in Germania,
resta pur sempre un sogno italiano.
fonte fotografica:
www.infomotori.com
|
|
Scaglietti Sessanta
- giugno 2007 |
|
|
|
|
Presentata
a Maranello la Scaglietti Sessanta che verrà
prodotta in 60 esemplari - © Ferrari S.p.A.
|
|
|
|
Imola
Racing Ferrari 612 Scaglietti
dicembre 2008 |
|
Il
Gruppo Dimex Automotive, società appartenente
al marchio Imola Racing con sede a Wiesbaden
in Germania, specialisti nelle trasformazioni tuning di vetture
Ferrari, ha "rivestito" una Ferrari 612 Scaglietti,
inserendo un programma di modifiche che vanno dalla "muscolosa"
carrozzeria, al potenziamento del motore che dopo la trasformazione
di Imola Racing, arriva a toccare i 675 CV,
almeno così affermano dalla patria di Schumacher, con
il risultati finale di trasformare la vettura, grazie al kit,
in una vettura "widebody". |
|
|
|
|
|
612
GTO Sasha
Selipanov
Febbraio 2012 |
|
Realizzata
dal designer tedesco Sasha Selipanov, questa
nuova supercar del cavallino appare come da consuetudine muscolosa,
ma ha delle linee che si discostano quel tanto che basta, dalle
vetture emiliane odierne, per diventare oggetto di discussione.
Solo la fanaleria e le tre prese d’aria sul cofano sono
dei rimandi alla linea di ieri e di oggi (soprattutto un omaggio
alla 250 GTO degli anni ‘60) mentre il
resto è nuovo in casa Ferrari e forse ricorda troppo
alcuni particolari delle sportive di altre case automobilistiche,
come l’Alfa Romeo 8C Competizione e l’ Aston Martin
One-77.
Classica e ben riuscita invece la parte posteriore, con i passaruota
muscolosi ma dal profilo morbido, la coda stretta e rastremata.
Per ora rimane solo un progetto anche se sembra essere piaciuto
sia al pubblico che alla Casa di Maranello e quindi prossimamente
potrebbe essere creato un esemplare basato su questo.
(Fonte beaman.it)
|
|
|
|
pagina
pubblicata nel dicembre 2003 - ultima modifica 17/2/2012 |
|
Nota:
per la visione ottimale degli ultimi aggiornamenti, si consiglia agli
utenti che hanno salvato nella cache le pagine del sito di eseguire
un refresh della pagina interessata, garantendosi così, vista la diversità
dei browser usati, sempre la versione aggiornata. E'
vietata la riproduzione del website www.modelfoxbrianza.it
senza il consenso dell'autore, che
può tuttavia autorizzare
a citare
le parti dell'opera
che possono interessare, rispettandone però la paternità
di essa,
per non incorrere nel
plagio letterario, contemplato dalla Legge 22 aprile 1941 n°633,
e successive modifiche e integrazioni. Gli Autori delle fonti
bibliografiche e iconografiche sono citati nella sezione Bibliografia
del sito. Si ringraziano anticipatamente gli autori dei testi che hanno
citato come fonte, dopo le loro ricerche bibliografiche, il presente
sito web.
Le pubblicità presenti in questa pagina sono solo a scopo divulgativo
e non hanno carattere di lucro. Il website Modelfoxbrianza.it viene
aggiornato senza nessuna periodicità, quindi non rappresente
una testata giornalistica - (Legge 7 marzo 2001, n°62).-
RIPRODUZIONE RISERVATA
|