 |
|
|
|
Basta
guardarla e a prima vista si nota una linea di purezza infinita,
miscelata a una buona dose di “cattiveria”, degna
di una super sportiva di sangue puro. La Ferrari Enzo, (sigla
di progetto F140) è la vettura di eccellenza della Casa;
è stata prodotta in 399 esemplari, mirati a portare la
vettura con tecnologia da F1, ad un uso stradale. Il transfert
tecnologico, generato dalle vittorie in formula uno, fa si che
la Enzo possa beneficiare di queste positive esperienze, attraverso
un’interfaccia uomo-macchina di tipo Formula Uno.
|
|
Le prestazioni generate dalla vettura, sono state ricercate
accuratamente attraverso la galleria del vento, la pista e non
ultima la strada, regalandoci una Ferrari, figlia della vettura
da formula che ha conquistato i circuiti di tutto il mondo nel
2002.
Guardando la vettura, il primo richiamo alla F1 viene dal musetto
di chiara ispirazione, mentre le fiancate e il resto della vettura,
sono stati progettati e “scolpiti”, generando delle
aperture destinate ad una maggiore fluidodinamica interna.
Le superfici della vettura in fibra di carbonio a vista, sono
un forte richiamo alla F1 moderna, compresi volante e strumentazione.
|
|
I sedili di tipo racing, sono anch’essi in fibra di carbonio,
adattabili tramite combinazione dello schienale con la seduta,
al fine di una perfetta postura di guida da parte del guidatore.
Il telaio è realizzato interamente con “sandwich”
di fibra di carbonio e honeycomb di alluminio.
|
|
Il
motore aspirato, è un V12 a 65° di 5998 cc, anch’esso
derivato dall’esperienza Ferrari in F1, che sviluppa 660
CV a 7800 giri/min., con una coppia massima di 67 kmg a 5500
giri/minuto e un rapporto di compressione pari a 11.2, con potenza
specifica di 110 CV/litro, che regala alla Enzo una velocità
di circa 350 Km/h.
Il gruppo cambio posteriore è in accoppiamento diretto
con il motore ed è stato sviluppato nella sola versione
F1.
Fonte:
Ferrari Media - fotografie
www.dieselstation.com
|
Scheda
tecnica |
Motore:12
cilindri a V di 65° |
Alesaggio
e corsa: 92 x 75,2 mm. |
Cilindrata
unitaria: 499,80 cm3 |
Cilindrata
totale: 5998 cm3 |
Rapporto
di compressione - 11,2:1 |
Potenza
massima: 660 CV a 7800 giri/min. |
Coppia
massima: 657 Nm a 5500 giri/min. |
Lunghezza:
4702 mm. |
Larghezza:
2035 mm. |
Altezza:
1147 mm. |
Passo:
2650 mm |
Carreggiata
anteriore: 1660 mm. |
Carreggiata
posteriore: 1650 mm. |
Peso
a secco: 1244 kg. |
Capacità
serbatoio (FIA FT3): 110 litri |
Pneumatici
anteriori: 245/35 ZR 19 |
Pneumatici
posteriori: 345/35 ZR 19 |
|
|
|
pagina
pubblicata il 29/10/2005
|
Nota:
per la visione ottimale degli ultimi aggiornamenti, si consiglia agli
utenti che hanno salvato nella cache le pagine del sito di eseguire
un refresh della pagina interessata, garantendosi così, vista la diversità
dei browser usati, sempre la versione aggiornata. E'
vietata la riproduzione del website www.modelfoxbrianza.it
senza il consenso dell'autore, che
può tuttavia autorizzare
a citare
le parti dell'opera
che possono interessare, rispettandone però la paternità
di essa,
per non incorrere nel
plagio letterario, contemplato dalla Legge 22 aprile 1941 n°633,
e successive modifiche e integrazioni. Gli Autori delle fonti
bibliografiche e iconografiche sono citati nella sezione Bibliografia
del sito. Si ringraziano anticipatamente gli autori dei testi che hanno
citato come fonte, dopo le loro ricerche bibliografiche, il presente
sito web.
Le pubblicità presenti in questa pagina sono solo a scopo divulgativo
e non hanno carattere di lucro. Il website Modelfoxbrianza.it viene
aggiornato senza nessuna periodicità, quindi non rappresente
una testata giornalistica - (Legge 7 marzo 2001, n°62).-
RIPRODUZIONE RISERVATA
|