458
Italia |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ANTEPRIMA
28 luglio 2009 |
"Abbiamo voluto dedicare all'Italia una vettura bella,
dalle prestazioni straordinarie, con un livello di innovazione
mai raggiunto da nessuna Ferrari prima d'ora. Un tributo all'Italia
e alle sue caratteristiche uniche che rendono il lavoro, i
prodotti italiani e l'intero Paese sinonimo di eccellenza,
creatività e qualità nel mondo" Luca
Cordero di Montezemolo.
|
|
|
|
Sarà come al solito la regina del prossimo Salone
di Francoforte che si terrà dal 17 al 27 settembre
2009. La Ferrari 458 Italia che sarà
l'erede naturale della F430, è
una
vettura completamente nuova sotto il profilo tecnologico,
creativo e stilistico. Il nome denota i 4.499 cc arrotondati
per eccesso e l'otto cilindri di cui la 458 è equipaggiata,
oltre rimarcare la nazione di origine: l'Italia appunto. Dicevamo
che la 458 è nuova in tutte le sue parti, dal design,
all'aerodinamica - dal propulsore all'handling, fino all'interfaccia
uomo-macchina.
|
|
|
Le corse hanno "regalato" alla 458 Italia
una nuova impostazione di guida con volante e cruscotto di
nuova concezione, con l'ausilio dell'epta campione del mondo
di F1 Michael Schumacher che si può
dire, abbia visto nascere il progetto di Casa Ferrari. Il
motore V8-90° a iniezione diretta, eroga 570 CV a 9.000
giri/minuto con potenza specifica di 127 CV/litro, mentre
la coppia massima è di 540 Nm a 6.000 giri/minuto.
|
|
|
|
Uno scarico centrale a tre uscite, assicura una "musica"
sconvolgente alla 458 Italia. Il cambio elettroidraulico da
F1 a doppia frizione a sette marce assicura una guidabilità
ed un comfort eccellenti, degni di una Marca blasonata come
la Ferrari. In soli 3,4 secondi la 458 Italia è in
grado di raggiungere i 100 km/h, con una velocità di
punta di 325 km/h.
|
|
|
|
Pininfarina ha realizzato il disegno, puntando
su di un'aerodinamica che genera un carico verticale di 140
kg a 200 km/h. Guardandola bene in effetti la nuova 458 assomiglia
alla Enzo in dimensioni ridotte e il fascino di questa vettura
resta qualcosa di unico, di artistico, di irripetibile.
|
|
|
|
|
|
|
Presentazione Ferrari 458 Italia al Salone di Francoforte
- settembre 2009
|
|
|
|
|
La
presentazione della Ferrari 458 Italia su You Tube |
|
Scheda
tecnica della 458 Italia |
Motore
- posteriore-centrale v8 - 90° |
Cilindrata
totale: 4499 cm3 |
Coppia
massima: 540 Nm a 6.000 rpm |
Potenza
massima: 570CV a 9.000 rpm |
Potenza
specifica: 127CV/l |
Rapporto
di Compressione: 12,5:1 |
Cambio:
F1 a doppia frizione - 7 marce |
Pneumatici
anteriori - 235/35 ZR20 8,5" |
Pneumatici
posteriori - 295/35 ZR 20 10,5" |
Cerchi:
20" |
Passo:
2650 mm |
Larghezza
totale: 1937 mm |
Lunghezza
totale: 4527 mm |
Altezza:
1213 mm |
Peso
a secco: 1380 kg |
Velocità dichiarata 325 km/h |
|
|
|
458
Challenge
Luglio 2010 |
|
È stata presentata a Maranello, in occasione dell'incontro
annuale dei concessionari, la Ferrari 458 Challenge, versione
della 458 Italia dedicata ai campionati monomarca del Cavallino.
|
|
Il motore è sempre il V8 di 4.5 litri da 570 CV della
versione di serie, mentre cambia la rapportatura del cambio
doppia frizione F1. Altri interventi hanno riguardato il peso
della vettura e l'assetto, messo a punto con modifiche alle
sospensioni, molle più rigide, cerchi da 19" con
serraggio centrale, pneumatici Pirelli slick e un'altezza
da terra ridotta di 30 mm.
|
|
Fra le altre caratteristiche di questa versione dedicata ai
professionisti e ai gentleman driver ci sono l'impianto frenante
Brembo già utilizzato sulla Ferrari 599XX e il sistema
di trazione F1-Trac, per cui sono state sviluppate due specifiche
calibrazioni per la pista asciutta e bagnata. Sulla pista
di Fiorano, la 458 Challenge ha staccato un tempo di 1'16"5
e ha raggiunto l'accelerazione laterale in curva di 1,6 g.
Fonte
: www.quattroruote.it
|
|
|
|
|
Settembre
2010
Oakley Design ne realizzerà sette esemplari,
due in più rispetto a quanto previsto. Tutti bianchi
con particolari neri, fra cui i cerchi in lega Oz Racing da
20 pollici. La Ferrari 458 Italia si caratterizza
anche per le modifiche destinate al propulsore V8 da 4.5 litri
che dispone di 627 CV (+27) e 567 Nm di coppia (+27), ottenuti
grazie all’impianto di aspirazione in carbonio con dimensioni
maggiorate, all’airbox più performante ed al
sistema di scarico rivisto. All’aumento di cavalleria
va aggiunta una sensibile riduzione delle masse (-65 chili)
grazie all’utilizzo di particolari in fibra di carbonio.
Nuovo anche il pacchetto aerodinamico, con spoiler frontale
e “Flap di Gurney” più profilato per aumentare
la deportanza. La 458 Itala proposta da Oakley Design raggiunge
i cento all’ora con partenza da fermo in 3 secondi netti,
mentre la velocità massima è di 330 km/h. www.autoblog.it |
|
|
|
|
|
|
|
Dicembre
2010 - Debutta in anteprima mondiale al Motor
Show di Bologna la Ferrari 458 Challenge.
La sportiva della Casa di Maranello esposta allo stand Ferrari. |
|
|
|
Presentazione
della Ferrari 458 Challenge al Motor Show di Bologna
|
|
|
|
|
|
Ferrari
458 GTC Michelotto (GT2) |
|
|
|
Un'immagine
dinamica svela la Ferrari 458 GT2, fotografata
durante i primi test nella pista di Fiorano. Questa vettura
da corsa risponde alle specifiche del campionato FIA GT2.
E' spinta da un V8 forte di 470 cavalli per un peso di 1245
kg. I cerchi in lega sono da 18 pollici. Interessante notare
come per rientrare nel regolamento della competizione, la
458 GT2 sia 100 cavalli meno potente del modello stradale
e quasi 30 kg più pesante della recewntemente presentata
Ferrari 458 Challenge.
Il
cambio è un inedito Hewland sequenziale a 6 marce,
chiamato a sostituire il 7 marce a doppia frizione che fa
parte della dotazione standard. Nel trofeo GT2 questa 458
dovrà sfidare bolidi Porsche, Aston Martin, Audi, Ford
e BMW. Esteticamente possiamo notare un inedito bodykit che
conferisce alla 458 un pregevole fascino retrò, rievocando
le mitiche GT impefnate a Le Mans negli anni '60 e '70. Caratterizzanti
anche i fari, cromaticamente contraddistinti dal giallo: un
altro marchio di fabbrica della categoria GT2. (fonte:
infomotori.com)
|
Ferrari
458 Italia "Grand
Am" -
Luglio 2011 |
Ferrari
458 Italia Grand Am
|
|
Debutto in USA per la Ferrari 458 Italia Grand Am
Dopo il debutto sulla pista di casa avvenuto a Fiorano lunedì
scorso, è previsto per il 26 e 27 luglio il ritorno
in azione della Ferrari 458 Italia Grand Am per una sessione
di prove private in programma al Daytona International Speedway,
in Florida.
Ad alternarsi al volante della vettura, l’ormai collaudato
duo composto da Jaime Melo e Tony Vilander che, vantando una
lunga serie di successi colti con i colori della Ferrari,
proseguiranno nello sviluppo con l’obiettivo di preparare
la 458 Italia Grand Am all’edizione 2012 del campionato
americano.
Il tracciato riporta alla memoria le numerose vittorie conquistate
da Ferrari nella leggendaria 24 Ore di Daytona, a testimonianza
del forte legame che unisce la celebre Casa alla più
prestigiose competizioni motoristiche.
La Ferrari 458 Italia Grand Am si basa sulla GT3 ed è
del tutto equipaggiata nel rispetto dei regolamenti di sicurezza
e performance. Il motore è un V8 da 493 CV, un roll
bar e gomme Continental.
Tradizione Ferrari a Daytona
Sono state infatti quarantasette le edizioni della prova di
velocità e durata a cui Ferrari ha partecipato, nelle
quali ha messo a segno cinque vittorie assolute e quindici
di categoria.
Tra tutte spicca la straordinaria tripletta conquistata nel
1967 dalle due Ferrari 330 P4 – e dalla 412 N.A.R.T.,
preceduta nel 1962 dal secondo posto di Phil Hill e Ricardo
Rodriguez sulla Dino 246 SP. Nello stesso anno sono state
quattro le Ferrari a chiudere nelle prime dieci posizioni,
mentre nel 1972 il successo è andato a Mario Andretti
e Jacky Ickx che hanno primeggiato sulla 312 PB. Fonte:
http://www.infomotori.com
|
Ferrari
458 Italia Grand Am
|
|
|
|
|
|
Ferrari
458 Spider - settembre
2011 |
Il motore, l’8 cilindri - disposto in posizione posteriore-centrale
– a iniezione diretta di benzina, da 4.499 cc e 570
cavalli di potenza, vincitore del premio International Engine
of the Year 2011, assegnato per l’eccellenza ingegneristica
in termini di guidabilità, prestazioni, efficienza
e raffinatezza progettuale. Il sistema di trasmissione è
costituito dal cambio F1 a doppia frizione, con sette rapporti
e comandi al volante. Mentre la dinamica veicolo è
gestita dall’E-Diff3, che integra il controllo di
trazione F1-Trac e l’Abs. Le calibrazioni della vettura,
dalla mappa dell’acceleratore alla taratura delle
sospensioni multi-link, puntano alla sportività assoluta
e – spiega il comunicato del Cavallino – «al
più appagante piacere di guida con il tetto aperto».
Sotto quest’ultimo profilo, va segnalato che anche
il suono del motore è stato studiato per coinvolgere
pienamente degli occupanti a vettura scoperta.
SI
SCOPRE IN 14 SECONDI - Il tetto rigido, tutto d’alluminio,
ha almeno due vantaggi rispetto alla tradizionale capote in
tela: il risparmio di peso (-25 kg) e un tempo di apertura/chiusura
ridotto (14 secondi). L’hard top si ripiega e scompare
davanti al vano motore, in un alloggiamento protetto e dal
minimo ingombro: soluzione che non altera l’aerodinamica
e mantiene elevato il livello delle prestazioni. Ma al tempo
stesso ha consentito ai progettisti di recuperare spazio,
dietro i sedili, per una «panchetta» da usare
come porta-bagagli. Nella vista posteriore, la 458 Spider
si caratterizza per le pinne, tutt’altro che ornamentali:
il loro scopo è di ottimizzare il flusso dell’aria
verso il cofano motore e le prese dei radiatori dell’olio
frizione e cambio. Ad assicurare il comfort in marcia senza
tetto c’è anche un frangivento regolabile elettronicamente
in altezza, che distribuisce i flussi nell’abitacolo.
Secondo la Casa, ciò permette «una normale conversazione
fino a oltre 200 km/h». Il telaio ha la stessa rigidità
strutturale, indipendentemente dalla configurazione aperta
o chiusa.
|
|
|
|
La 458 Spider è lunga 453
centimetri, per 194 di larghezza e 121 di altezza; il passo
misura 265 centimetri; il peso a secco è di 1.430 kg
(nell’allestimento con i cerchi forgiati e sedile racing);
il rapporto peso/potenza è di 2,51 kg/cavallo; il peso
è distribuito al 42% sull’anteriore e al 58%
sul posteriore. Il motore V8 da 570 cavalli (a 9000 giri)
tocca il picco di coppia (540 Nm) a 6.000 giri/minuto e ha
la potenza specifica di 127 cavalli/litro. Gli pneumatici
anteriori sono 235/35 ZR20 8.5”; quelli posteriori,
295/35 ZR20 10.5”. Le prestazioni dichiarate: velocità
massima di 320 orari; da 0 a 100 km/h in meno di 3,4 secondi,
consumo nel ciclo combinato di 11,8 litri/100 km (tradotto:
8,4 km il litro); 275 grammi di CO2 il km nel ciclo combinato.
Quanto al prezzo, di ufficiale ancora nulla da Maranello,
ma dovrebbe posizionarsi un 10% al disopra di quello della
458 Italia (dunque, circa 220 mila euro).
Fonte
Corriere.it
|
Ferrari 458 Italia Emozione by Evolution 2 Motorsport
Maggio 2012
|
Il
tuner Evolution 2 Motorsport ha presentato
un inedita interpretazione su base Ferrari 458 Italia battezzata
con l'italianissimo ed evocativo nome "Emozione".
Trattandosi di una elaborazione che prende spunto da un bolide
nato nelle "sacre" officine di Maranello, i dubbi
sul risultato estetico della vettura non possono che sorgere
spontanei, considerato l'equilibrio di stile tra eleganza
e sportività realizzato dalla Casa del Cavallino Rampante.
Nonostante ciò, i gusti rimangono gusti, quindi gli
amanti del genere potrebbero sicuramente trovare questo inedito
pacchetto aerodinamico più che interessante considerando
la qualità e la tecnologia dei materiali utilizzati
per la sua realizzazione.
|
Estetica
discutibile, ma d'effetto.
Esteticamente la vettura sfoggia un'inedita livrea bicolore
che alterna il blu acceso della parte centrale della carrozzeria,
con l'azzurro del tetto e dei dettagli aerodinamici inferiori.
In alternativa è possibile optare per altre due colorazioni,
una in fibra di carbonio nera e l'atra in fibra di carbonio
color argento. Il kit estetico comprende inoltre un inedito
e pronunciato splitter anteriore che fa da cornice alla nuova
mascherina che comprende a sua volta due generose prese d'aria
studiate e l'inedito simbolo del cavallino rampante di color
argento.
|
|
La vista posteriore è stata modificata con un doppio
estrattore d'aria che ingloba l'inedito scarico a tre vie
realizzato in leggerissimo titanio, sempre in tono con il
resto della carrozzeria, mentre un piccolo spoiler è
stato installato sul bordo del cofano motore, in modo da aumentare
ulteriormente il carico aerodinamico della vettura. Aperto
il vano che ospita il potente propulsore V8, troviamo un'inedita
copertura dedicata a quest'ultimo e realizzata completamente
in fibra di carbonio. Il kit viene completato dai nuovi cerchi
in lega da 21 pollici, componibili in tre pezzi e realizzati
nella solita tinta azzurrina, mentre il baricentro della vettura
è stato sensibilmente ribassato con l'utilizzo di molle
più corte di ben 25 mm.
|
Propulsore:
32 CV in più per prestazioni da brivido.
Il trattamento riservato dal preparatore sudafricano comprende
anche una rivisitazione della parte meccanica, rappresentata
dal V8 4.5 litri, capace di esprimere nella sua configurazione
standard ben 570 CV e 540 Nm di coppia massima. Le modifiche
apportate all'unità Ferrari - tra cui la rivisitazione
della centralina ECU - hanno permesso di guadagnare ben 32
CV, facendo così schizzare la potenza massima fino
a quota 602 CV. L'aumento di cavalleria regalo uno scatto
da 0 a 100 km/h in soli 3,2 secondi, invece di 3,4, mentre
la velocità massima raggiunge quota 330 km/h.
|
Fonte
e immagini: http://www.motori.it/tuning |
|
|
|
|
Ferrari
458 Italia Speciale
Agosto 2013 |
|
Testo
e immagini: motorbox.com |
|
|
|
|
|
|
|
SUBITO
IN SCENA
Non ha voluto attendere l'ultimo minuto, stavolta. La nuova
Ferrari si è svelata in anticipo sull'apertura del
Salone di Francoforte (10 settembre) e fa impressione soprattutto
per i suoi numeri. A plasmare le forme della Ferrari 458 Speciale
- così si chiama - con maniacale attenzione all'aerodinamica,
ci ha pensato invece il Centro Stile di Maranello con la collaborazione
di Pininfarina |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
TECNOLOGIE
A questi risultati si è arrivati grazie a un lavoro
certosino sull'aerodinamica e all'utilizzo di componenti leggere
come la fibra di carbonio e all'alluminio. Ma le performance
della Ferrari 458 Speciale giovano anche di novità
tecnologiche introdotte per la prima volta, come il controllo
elettronico dell'angolo do assetto (SSC-Slide Slip Angle Control).
Grazie al quale l'assetto della vettura viene costantemente
monitorato e confrontato con quello ideale, e la coppia viene
regolata di conseguenza. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SCHEDA
TECNICA 458 ITALIA SPECIALE |
Efficienza
aerodinamica: 1.5
Potenza specifica: 135 cv/l
Accelerazione laterale: 1.33 G
MOTORE
Tipo: V8 - 90°
Cilindrata totale: 4495 cm3
Potenza massima: 605 cv @9000 rpm
Coppia massima: 540 Nm @6000 rpm |
PESO:
Peso a secco: 1290 kg
Rapporto peso/potenza: 2.13 kg/cv
PRESTAZIONI:
0-100 km/h: 3.0"
0-200 km/h: 9.1"
Tempo sul giro a Fiorano: 1'23''5
Emissioni CO2: 275 gr/km |
|
|
|
|
|
Ferrari
458 Italia Speciale
A
|
Settembre
2014 |
|
|
(AGI)
- Maranello, 26 set. - Al Salone di Parigi la Ferrari presenta
in prima mondiale la 458 Speciale A, "A" come "aperta".
Questa serie limitata speciale celebra il successo della 458
nelle sue diverse declinazioni, confermato dai numerosi premi
internazionali e dalle vittorie in pista: tra queste il doppio
titolo mondiale endurance (WEC) e le affermazioni di categoria
nelle grandi classiche come la 24 Ore di Le Mans, la 24 Ore
di Daytona e la 12 Ore Sebring. Dedicata a 499 clienti collezionisti,
la 458 Speciale A e' la spider piu' prestazionale nella storia
della Ferrari. Coniuga performance estreme con il piacere
della guida all'aria aperta. |
|
|
|
Il
ricorso al tetto rigido ripiegabile in alluminio, che impiega
soli 14 secondi per abbassarsi o alzarsi, ha fatto in modo
che la differenza di peso rispetto alla "Speciale"
coupe' sia di soli 50 Kg.
E' equipaggiata con il V8 stradale aspirato piu' potente nella
storia della Ferrari che eroga 605 cv di potenza massima (135
cv/l quella specifica) e 540 Nm di coppia a 6000 giri, con
emissioni contenute a soli 275 gr/km di CO2. |
|
|
|
I
tre titoli "Best Performance Engine" ottenuti da
questo motore sono ricordati nella specifica targa dedica
in abitacolo. L'accelerazione 0-100 km/h e' di 3.0 secondi
e il tempo sul giro a Fiorano 1'23"5. A questi risultati
concorrono l'aerodinamica attiva anteriore e posteriore, la
rigidezza del telaio in 10 leghe di alluminio e il controllo
elettronico dell'angolo di assetto (SSC), che consente l'espressione
della massima sportivita' in ogni condizione, esaltata dall'inconfondibile
sound Ferrari, coinvolgente e senza compromessi.
Le forme della 458 Speciale A sono come per tutte le vetture
di Maranello strettamente funzionali alle prestazioni.
Una serie di soluzioni innovative e originali ha permesso
di ottenere la migliore efficienza aerodinamica di sempre
per una spider Ferrari. La 458 Speciale A viene presentata
in livrea giallo triplo strato con banda centrale blu Nart
e bianco Avus, con cerchi forgiati a cinque razze in grigio
corsa. |
|
|
|
Gli
interni, fortemente ispirati alle corse, sono caratterizzati
dall'impiego di materiali nobili e leggeri, trattati con l'artigianalita'
e la cura tipiche della Ferrari, come per le finiture plancia,
i pannelli porta e il tunnel centrale in un esclusivo carbonio
blu, utilizzato anche per le pedane, o dei sedili dal nuovo
stile, in Alcantara con cuciture in contrasto e tessuto tridimensionale.
(AGI) |
Il debutto avverrà al Salone di Parigi dal 4 al 19 ottobre
2014. |
|
|