|
|
L'evento |
Gilles Villeneuve, classe 1950. Lo chiamavano “il piccolo
aviatore” e lui ci prese gusto a questo soprannome, fino
al punto di salire per davvero su un aereo militare, un aereo
della nostra Aviazione, in una giornata che resterà indimenticabile.
Aeroporto
militare di Istrana (TV), 21 novembre 1981.
La
stagione di formula uno del 1981 ormai è alle porte,
consacrando Campione del Mondo Nelson Piquet su Brabham. Una
bisarca della Ferrari entra scortata da un gruppo di furgoni
militari, all’interno dell’aeroporto. Sulle fiancate
della cabina del camion si leggono due nomi: Gilles
Villeneuve e Didier Pironi. La gente
nei dintorni non è stupefatta perché sa, visto
che la campagna pubblicitaria dell’evento è stata
amplificata dallo Stato Maggiore dell’Aeronautica. Quello
che da lì a qualche ora succederà all’interno
della base Nato, avrà dell'incredibile.
Lo sa anche lo Starfighter F104S n°07 del 51°Stormo,
attorniato da meccanici-militari, pronti a verificare che sia
tutto ok, ma la gara la faranno i suoi fratelli: lo 03
e il 40 del 51°stormo, mentre lui se ne
sta buono buono a fare da quinta all'evento.
|
|
Dalla bisarca Ferrari i meccanici scaricano una 126
Ck. Sarà lei la regina dell’evento, “combatterà”
con un gruppo di piloti e di altre F1 in una gara di accellerazione
sul chilometro da fermo, disputata sulla pista dell’aeroporto
militare.
Sono quasi centomila persone ad assistere all’evento in
quella nebbiosa mattina di novembre, ma tutti riscaldati dall’amore
per la rossa e per il suo pilota preferito Gilles Villeneuve,
che arrivato alla base militare, saluta calorosamente tutti,
assistenti Rai compresi. Gilles si avvicina all’areo e
sale sulla scaletta, mentre il pilota, il Tenente Daniele
Martinelli, lo attende seduto al posto di pilotaggio.
I cineoperatori immortalano la scena dei due piloti mentre in
cima alla scaletta si stringono la mano
Villenuve amante del volo, vuole sedersi ai comandi dell’F104S
e lo fa con la sua solita disinvoltura, per la gioia del pubblico
e dei giornalisti. Ridiscende la scaletta e si porta verso la
sua 126 Ck pronta sulla pista al fianco dello Starfighter, attorniata
anch’essa da tecnici e piloti dell’Aeronautica Militare.
All’orario stabilito il Tenente Martinelli sale sullo
03 e dà il segnale dell’o.k. accendendo
i motori dell’F104, infilandosi poi casco e guanti. Così
fa anche Gilles attorniato dai suoi meccanici e dai cineoperatori.
Inizia lo spettacolo!
|
Foto
ricordo per i piloti
|
Gilles
seduto davanti al 51-07 che
non parteciperà alla gara
|
Gilles
si prepara a salire in macchina |
Villeneuve
visita l'F104S
|
Maccanici
al lavoro sulla 126 Ck
|
La
ck pronta alla gara
|
|
Il primo a muoversi è proprio l’F104S 51-03
(evidenziato anche nel filmato d’epoca) e non lo 07,
(che servì solo come base fotografica), rullando sulla
pista, girandosi poi di 180° rispetto all’asse di
volo. Gilles è lì che lo attende. Villeneuve guarda
l’aereo come in una sfida. Viene dato il via e Gilles
sfreccia subito con la vettura modificata senza alettone posteriore,
mentre anche il caccia prende pian piano velocità. Il
pubblico è in visibilio: urla, applaude, vorrebbe essere
li, dietro la vettura di Villeneuve e spingere a più
non posso.
Nel passaggio lanciato le immagini ci mostrano adesso una Ferrari
priva anche dell’alettone anteriore, sinonimo di una seconda
prova effettuata e questa volta con l’F104S, pilotato
dal Ten.Col. Tennerello (51-40),
immagini montate nello stesso filmato. L’F104 si stacca
da terra nascosto dalla nebbia e Gilles, in fondo al chilometro
gira anche lui sulla pista di 180° per far rientro al punto
di partenza.
|
Il
diorama |
Scala
:ibrida 1/48-1/43
Ferrari 126 ck turbo: scala 1/43 - Brumm - Die cast AS38
F104S Starfighter: scala 1/48 - Hasegawa - Kit 09618
Figurini: scala 1/48 - Italeri N0 2629
Collezione
Modelfoxbrianza |
|
|
|
Istrana,
21 novembre 1981 |
|
|
|
La
sfida |

La
partenza della prima prova
|

Gilles
riparte per la seconda prova
(senza alettone posteriore) |
Gilles
acclamato dai 100.000 spettatori
durante
la seconda prova
|

Gilles
lanciato (sullo sfondo l'F104S in fase di decollo
|

Gilles
lanciato (sullo sfondo l'F104S in fase di decollo)
|
|
Questa volta però con l’alettone posteriore ben
in vista.
Per ovvie ragioni, una volta effettuato il chilometro su terra,
la vettura gira e torna indietro, mentre l’aereo è
costretto a decollare, per poi atterrare nello stesso aeroporto
o in un altro, sottomettendosi alla revisione obbligatoria.
Ecco il perché di un secondo F104S (51-40)
nella seconda prova.
Tutta
la kermesse è organizzata dal mitico settimanale Rombo
che organizza la sfida, oltre che con la Ferrari di
Gilles, che fermerà i cronometri a 16”53 nella
prima sfida e 17”80 nella seconda, anche con la Brabham
BT49/9 di Nelson Piquet che impiegherà 17”45 nell’unica
prova. Anche per Riccardo Patrese con la Brabham BT49/9 unica
prova e cronometri fermi a 19”98. Bruno Giacomelli con
l’Alfa 179 C/2 impiegherà 18”05 nella prima
sfida e 17”75 nella seconda.
Al termine dell’evento il pubblico cerca di ricorrere
Gilles per un autografo o solo per vederlo da vicino. Le forze
dell’ordine tentano di camuffare Gilles con divise militari,
ma non funziona e riprende la “caccia” a Villeneuve.
|
Roma
- Pista del Littorio - 8 dicembre 1931 - Nivola
con l'Alfa 8C/2300
in gara con il Caproni 100/bis pilotato da Vittorio
Suster
|
L’evento
non è una news, in quanto già l’8 dicembre
1931 Tazio Nuvolari e la sua Alfa
8C.2300, gareggiarono all’Autodromo del
Littorio in Roma, contro un Caproni 100/bis
della Regia Aeronautica, pilotato da Vittorio Suster. Tazio
fu battuto da quest’ultimo che, dopo avere sorvolato il
perimetro della pista per cinque volte in 6’12”,
seguito a terra da Tazio, vola verso la vittoria. La storia
ci consegna che la gara venne disputata su una distanza di 16.998
metri. L'inizio
delle competizioni tra aerei e vetture in Italia hanno comunque
una data storica certa, il 27 novembre 1927 quando l'aviatore
fiorentino Vasco Magrini con il suo Hanriot
HD1, con base aerea a Campo Marte di Firenze,
sfidò
Emilio Materassi su Bugatti 35C. Alle ore 15.30
i due mezzi erano pronti nell'Ippodromo di Prato. Il risultato
della prima competizione tutta italiana tra aereo e macchina
da corsa fu 30 giri dello spazio aereo dell'ippodromo di Magrini
contro i 24 di Materassi.
Ippodromo
di Pisa - 27 novembre 1927
La sfida tra Vasco Magrini con Hanriot
HD1 e Emilio Materassi su Bugatti 35C
immagine
© Ruote
Classiche Club Prato
|
Nel 2003, l’11 di dicembre, un altro grande pilota ripete
la sfida: Michael Schumacher che all’aeroporto
di Grosseto a bordo di una Ferrari F2003-GA,
sfida l’Eurofighter di Maurizio Cheli in una sfida di
velocità sulla lunghezza di 1500 metri. Michael vincerà
la prima sfida sui 600 metri di soli 2 centesimi, 9”4
contro i 9”6 dell’Eurofighter , mentre sui 900 metri,
l’Eurofighter impiegherà 13”, contro i 13”2
di Schumacher. L’ultima prova, la più lunga sui
1200 metri, Cheli la compì in volo in 14”2, mentre
Schumy impiegò 16”7. G.Fossati
Michael Schumacher
con la F2003-GA e l'Eurofighter a Grosseto - 11 dicembre
2003 |
|
|
Si
ringraziano per la preziosa collaborazione: |
|
|
|
|
La
pagina rappresenta uno studio condotto dall'autore sulla
figura di Gilles Villeneuve
e potrà, a seguito di nuovi accertamenti,
subire modifiche atte ad inquadrare al meglio la verità
storica dell'evento. |
|
|
|
Bibliografia
pagine
pubblicate il 2/07/2006 -
ultimo aggiornamento 22/12/2008
|
Nota:
per la visione ottimale degli ultimi aggiornamenti, si consiglia agli
utenti che hanno salvato nella cache le pagine del sito di eseguire
un refresh della pagina interessata, garantendosi così, vista la diversità
dei browser usati, sempre la versione aggiornata. E'
vietata la riproduzione del website www.modelfoxbrianza.it
senza il consenso dell'autore, che
può tuttavia autorizzare
a citare
le parti dell'opera
che possono interessare, rispettandone però la paternità
di essa,
per non incorrere nel
plagio letterario, contemplato dalla Legge 22 aprile 1941 n°633,
e successive modifiche e integrazioni. Gli Autori delle fonti
bibliografiche e iconografiche sono citati nella sezione Bibliografia
del sito. Si ringraziano anticipatamente gli autori dei testi che hanno
citato come fonte, dopo le loro ricerche bibliografiche, il presente
sito web.
Le pubblicità presenti in questa pagina sono solo a scopo divulgativo
e non hanno carattere di lucro. Il website Modelfoxbrianza.it viene
aggiornato senza nessuna periodicità, quindi non rappresente
una testata giornalistica - (Legge 7 marzo 2001, n°62).
-
RIPRODUZIONE RISERVATA
|