| 
          
 
 
             
              |  |   
              |  |   
              |  
                  
                     
                      | pagina 
                          6  | In 
                          collaborazione con: |  |  |   
              | 
 
 Scelta dei colori 
                e verniciatura
 Il 
                  mondo dei colori è talmente vasto che forse non basterebbe 
                  un sito web intero per descriverlo.Per i nostri scopi terremo in considerazione solo alcune componenti. 
                  Analizziamo i diversi tipi di colori reperibili comunemente 
                  sul mercato e la loro utilità a fini modellistici:
 
 |   
              | 
 
                   
                    | Colore | Confezione | Impiego | Finitura | Diluente |   
                    | Olio | tubetti | cartone-legno | semilucida | olio 
                        di lino |   
                    | - | * | gesso-resina | * | acquaragia |   
                    | Smalto | barattoli | metallo-plastica | opaca-lucidasemilucida
 | * |   
                    | - | aerosol | resina | * | * |   
                    | Acquarello | tubetti | cartone-legno | opaco | acqua |   
                    | - | tavolette | gesso-carta | * | * |   
                    | Tempera | pasta | cartone-legno | opaco | acqua |   
                    | - | liquida | gesso-carta | * | * |   
                    | - | tavolette | * | * | * |   
                    | - | polvere | * | * | * |  
 |   
              | Vediamo 
                  come applicare i colori ai diversi materiali di cui si comporrà 
                  il nostro diorama.Primo punto essenziale, è la preparazione del materiale 
                  da colorare. Deve essere pulito e sgrassato e presentarsi anche 
                  in maniera grezza per i diorami, liscia e senza imperfezioni 
                  per i modelli.
 
 
 |   
              | Il 
                  cartone pressato: è forse il materiale più 
                  difficile da trattare, visto il suo elevato assorbimento; è 
                  quindi consigliato in minima parte nella realizzazione di un 
                  diorama.
 Il polistirolo: 
                  altro elemento da usare con cautela. Consiglio vivamente 
                  di dare una mano di gesso acrilico liquido prima di verniciare 
                  con il colore. Attenzione, se non dovete per forza sagomare 
                  il foglio o il blocco di polistirolo, astenetevi dall'uso di 
                  sostanze a base di diluenti che corrodono letteralmente il materiale.
 Se invece volete sagomare questo materiale magari per realizzarvi 
                  una collina, procedete in questo modo:
 prendete il blocchetto di espanso, tracciatevi sopra le misure 
                  massime prescelte: a questo punto sarete pronti per sagomarlo. 
                  Prendete un pennello e intingetelo nel diluente alla nitro, 
                  ricordandovi obbligatoriamente di asciugarlo bene una volta 
                  estratto dal barattolo con uno straccio. Applicate il pochissimo 
                  diluente rimasto sul polistirolo e vedrete che il materiale 
                  incomincerà a sciogliersi sotto i vostri occhi, fino 
                  a raggiungere dimensioni e sagome stabilite. Ho detto "pochissimo" 
                  perché il diluente ha un alto potere penetrante e se 
                  usato in modo improprio scioglierà completamente il vostro 
                  pezzo, continuando la "corrosione" anche dopo alcune 
                  ore dall'applicazione.
 
 
 |   
              | Il 
                  legno: il legno ha un coefficiente d'assorbimento 
                  inferiore al cartone e quindi riceve meglio la vernice. Carteggiare 
                  il legno, prima di dare una mano di gesso liquido o cementite 
                  e poi dare il colore. Come già detto in precedenza, conviene 
                  sempre rinforzare l'interno della costruzione, se state verniciando 
                  un manufatto, onde evitare spiacevoli "imbracature".
 Il metallo: 
                  va pulito in maniera rigorosa, in quanto i prodotti estrusi 
                  portano con se sempre una parte di sporco dovuto proprio al 
                  processo di estrusione. Usate diluente per sgrassare le superfici, 
                  poi spruzzate una mano leggera di fondo (quello grigio) in bomboletta 
                  che è un ottimo aggrappante e quindi verniciate preferibilmente 
                  a bomboletta o aerografo. Se il modello vi sembrerà troppo 
                  lucido anche se avete usato vernici opache, spruzzate una mano 
                  di trasparente opaco e tutto rientrerà nella norma.
 
 
 |   
              | La 
                  plastica: i modelli in plastica da inserire nel vostro 
                  diorama richiedono qualche piccola attenzione. Innanzitutto, 
                  prima di spruzzare il fondo, assicuratevi che tutte le giunture 
                  incollate del modello siano perfettamente aderenti e lisce.Poi date una leggera passata con carta vetro non inferiore a 
                  800 g e se proprio volete la perfezione assoluta, bagnate la 
                  carta vetro e tiratela sul pezzo, lavorando in maniera rotatoria. 
                  Asciugate bene il tutto e a modello asciutto, date una mano 
                  di fondo a cui a prodotto essiccato, seguirà una mano 
                  del colore prescelto. I modelli di solito hanno finiture lucide: 
                  spruzzate una mano di trasparente lucido, prestando attenzione 
                  a usare prodotti con le stesse caratteristiche, ovvero acrilico-acrilico, 
                  nitro-nitro.
 Ricordate che è possibile spruzzare un acrilico su di 
                  un nitro, ma non viceversa, onde evitare fioriture della vernice 
                  con conseguente decapaggio della vernice stessa dal modello, 
                  che se in metallo, potrà essere riportato allo stato 
                  pre-verniciatura con un bagno in diluente nitro, ma se in plastica 
                  o in resina, porterà al "cestinamento" del 
                  tutto, compresi gli euro spesi per l'acquisto.
 
 |  
 | 
     
      | Nota: per la visione ottimale degli ultimi aggiornamenti, si 
          consiglia agli utenti che hanno salvato nella cache le pagine del sito 
          di eseguire un refresh della pagina interessata, garantendosi così, 
          vista la diversità dei browser usati, sempre la versione aggiornata. 
          E' 
          vietata la riproduzione del website www.modelfoxbrianza.it 
          senza il consenso dell'autore, che 
          può tuttavia autorizzare  
          a citare 
          le parti dell'opera 
          che possono interessare, rispettandone però la paternità 
          di essa, 
          per non incorrere nel 
          plagio letterario, contemplato dalla Legge 22 aprile 1941 n°633, 
          e successive modifiche e integrazioni. Gli Autori delle fonti 
          bibliografiche e iconografiche sono citati nella sezione Bibliografia 
          del sito. Si ringraziano anticipatamente gli autori dei testi che hanno 
          citato come fonte, dopo le loro ricerche bibliografiche, il presente 
          sito web.
 
 Le pubblicità presenti in questa pagina sono solo a scopo divulgativo 
          e non hanno carattere di lucro. Il website Modelfoxbrianza.it viene 
          aggiornato senza nessuna periodicità, quindi non rappresente 
          una testata giornalistica - (Legge 7 marzo 2001, n°62).- 
          RIPRODUZIONE RISERVATA
 |