Modelfoxbrianza Modellismo Ferrari Modellismo Tutorial Campionato del Mondo di F1 Database Ferrari Storia Ferrari Ferrari &...altro Mail Modelfoxbrianza Modellismo Ferrari Campionato del Mondo di F1 Database Ferrari Storia Ferrari Ferrari &...altro La Ferrari vista attraverso Modellismo, Storia e Passione






Manifesto del Gran Premio del Marocco 1958
Manifesto del Gran Premio del Marocco 1958
 
 
 
 
 
GP del Marocco 1958, Circuito di Ain Diab, Casablanca. - L’ultima foto di Mike Hawthorn al volante di una Ferrari, la Dino 246 F.1, che per l’occasione ci mostra un insolito cupolino motore di colore scuro (così come la visiera del casco del pilota) per protezione dai riflessi del sole.
 
 
 

La magnifica riproduzione pittorica di Michael Turner evidenzia la particolarità del cupolino motore nero antiriflesso.
 
 
Mike Hawthorn classificandosi secondo, alle spalle del dominatore della corsa e della stagione agonistica Stirling Moss, si aggiudica il mondiale di F.1 grazie ai numerosi piazzamenti ed a un’unica vittoria nel GP di Francia.
La Vanwall con le quattro vittorie di Moss e le tre di Tony Brooks stravince il neo-istituito Campionato Costruttori, contando la Ferrari due soli successi, Hawthorn in Francia e Peter Collins in Gran Bretagna.
Anche il circuito marocchino ha voluto il suo tributo di sangue con la morte per gravissime ustioni di Stuart Lewis-Evans, terzo pilota della Vanwall.
Il GP del Marocco è passato alla storia per il caos statistico ingenerato dal fatto, unico nella storia della F.1, che le auto in gara avevano una numerazione diversa da quella utilizzata nelle prove valide per lo schieramento di partenza.
Ai primi di Dicembre ’58 Mike Hawthorn annuncia il suo ritiro dalle competizioni, quasi certamente sconvolto dai lutti che si sono abbattuti sulla Scuderia Ferrari e sulle corse automobilistiche, ma riportiamo una sua dichiarazione:
“Preferisco che mi si chieda oggi perchè mi ritiro piuttosto che arrivare al giorno in cui potrei sentirmi chiedere perchè non abbandono le corse.”
Solo qualche settimana dopo, 22 Gennaio 1959, per una tragica beffa del destino, a soli trent’anni il sempre sorridente Mike verrà raggiunto dalla nemesi al volante della sua Jaguar personale.
 
 
La LOTUS di Graham Hill
La Lotus di Graham Hill
 
 
La VANWALL del vincitore Stirling Moss
La Vanwall del vincitore Stirling Moss
 
 
La FERRARI di Olivier Gendebien
La Ferrari di Olivier Gendebien
 
 
La VANWALL di Tony Brooks
La Vanwall di Tony Brooks
 
 
 
Un controsterzo di Stirling Moss
Un controsterzo di Stirling Moss
 
 
La VANWALL di Stuart Lewis-Evans
La Vanwall di Stuart Lewis-Evans
 




Il GP del Marocco 1958 segnò il canto del cigno per due gloriose scuderie, la Vanwall e la Maserati.
Per la Maserati si avverò la (facile) profezia di Enzo Ferrari, l'ingaggio di Fangio per la stagione 1957, e per alcune corse del 1958, portò al tracollo finanziario e al conseguente ritiro dalle competizioni la seconda squadra italiana.
Stesso discorso per la Vanwall, i costi della F.1 allora come oggi erano praticamente insostenibili per chi doveva anche far quadrare i bilanci economici.
L' abbandono di due grandi squadre aprì la porta della F.1 alla scuderia di Rob Walker che grazie alla classe di Stirling Moss ed alla competività delle vetture acquistate prima da Cooper e poi da Lotus potè rivaleggiare ad armi pari con i team ufficiali.
Inoltre si affacciarono nel mondo della massima serie a ruote scoperte due giovani manager in perfetta antitesi per l'altezza fisica, ma in perfetta armonia per la visione del mondo delle corse: Ken Tyrrell e Bernie Ecclestone.





































MIKE HAWTHORN

Mike Hawthorn
 
 


Pagina pubblicata il 6/11/2009 - ultimo aggiornamento 10/10/2014









Nota:
per la visione ottimale degli ultimi aggiornamenti, si consiglia agli utenti che hanno salvato nella cache le pagine del sito di eseguire un refresh della pagina interessata, garantendosi così, vista la diversità dei browser usati, sempre la versione aggiornata.
E' vietata la riproduzione del website www.modelfoxbrianza.it senza il consenso dell'autore, che può tuttavia autorizzare a citare le parti dell'opera che possono interessare, rispettandone però la paternità di essa, per non incorrere nel plagio letterario, contemplato dalla Legge 22 aprile 1941 n°633, e successive modifiche e integrazioni. Gli Autori delle fonti bibliografiche e iconografiche sono citati nella sezione Bibliografia del sito. Si ringraziano anticipatamente gli autori dei testi che hanno citato come fonte, dopo le loro ricerche bibliografiche, il presente sito web.

Le pubblicità presenti in questa pagina sono solo a scopo divulgativo e non hanno carattere di lucro. Il website Modelfoxbrianza.it viene aggiornato senza nessuna periodicità, quindi non rappresente una testata giornalistica - (Legge 7 marzo 2001, n°62).- RIPRODUZIONE RISERVATA