
Breve
storia dell'azienda produttrice dei primi telai Ferrari |
|
Quando Enzo Ferrari decise di costruire in proprio le vetture
che avrebbero portato il suo nome, si rivolse alla milanese
GILCO per la realizzazione dei telai. Ferrari
è noto, aveva una concezione tutta sua della vettura;
un motore potente prima di tutto, il resto: sospensioni, telaio
e carrozzeria, venivano scelti minuziosamente, ma non avevano
l'importanza del propulsore e forse anche per questo la storia
di questa azienda lombarda non è così conosciuta
se non dagli addetti ai lavori. La Gilco, acronimo di Gilberto
Colombo, nasce nel 1947 e si affianca all'azienda paterna, nata
nel 1919, da un'idea di Angelo Luigi Colombo,
che a Milano fonda la A.L.Colombo, laboratorio
artigianale specializzato nella realizzazione di tubi in acciaio,
destinati in particolar modo alla realizzazione di telai di
biciclette, oltre che realizzare con il marchio Columbus
mobili in tubo d'acciaio.
Gilberto Colombo nasce nel 1921 e a 17 anni
collabora con il padre Angelo alla messa a punto degli impianti
e alla realizzazione di tubi speciali rastremati, impiegati
nei motori aeronautici. A 19 anni Gilberto Colombo frequenta
la facoltà di ingegneria al Politecnico di Milano e dopo
avere conosciuto Mario Speluzzi, docente e direttore tecnico
nell'ambiente dell'automobilismo sportivo, incomincia la progettazione
in campo automobilistico. |
|
Conosce
nel 1946 durante una visita a Modena Enzo Ferrari e Colombo
inizia ad interessarsi dei telai del futuro Costruttore, realizzando
un telaio per una Ferrari da Formula Uno, telaio
di tubi a sezione ovoidale, rigido e leggero nello stesso tempo.
La collaborazione darà i suoi frutti per un decennio
fino al 1957. L'Ing. Gilberto Colombo ricopre la carica di direttore
tecnico nell'azienda paterna, dove inizia l'attività
in proprio di progettazione e produzione di telai automobilistici,
fondando la GC, seguita poi nel 1947 dalla
Gilco Autotelai. Basta guardare la pubblicità
Ferrari sui giornali degli anni cinquanta, per scoprire che
dopo una brillante vittoria, il telaio della vettura vincitrice
è stato realizzato dalla A.L.Colombo, genitrice della
Gilco, o meglio: la Gilco realizzava i telai acquistando i tubi
dalla A.L.Colombo. Il primo telaio, costruito rielaborando il
telaio originale, è destinato ad una Maserati Formula
Uno della Scuderia Milan. La produzione Gilco oltre che per
Maserati e Lancia, produce anche per Ferrari dal 1946 al 1957.
|
1946 |
Telaio
da Formula 1 |
1947 |
Ferrari
125 |
1948 |
Ferrari
Formula 1 - 125 GPC |
1949 |
Telaio
A per Ferrari 166 - Ferrari 166 SC
Ferrari 166 GT |
1951-
1952 |
Ferrari
212S - "tubo-scocca" |
1952 |
Ferrari
340 Mexico - Ferrari 250 MM
Ferrari 500S - Ferrari Formula 1 |
1955
- 1956 |
Reparto
montaggio con telai della 250 |
1957 |
Ferrari
250 GT |
|
La
Gilco nel 1958 riduce l'attività legata ai telai delle
auto da competizione, riduzione dovuta anche in parte all'incidente
di Le Mans del 1955 e l'arresto delle corse automobilistiche
per sei mesi, costringendo Colombo ad orientarsi sempre più
verso la progettazione a discapito della produzione. Nel 1966
Colombo acquisice la Trafiltubi e attiva un
cantiere nautico a Lierna fino al 1975, cantiere che vedrà
il varo di "Roberta", imbarcazione progettata da Gilberto
Colombo per la classe Star, seguita da "Roberta II"
e "Roberta III". Gli anni ottanta vedono l'ing.Colombo
impegnato nella progettazione nautica, passando poi nel 1983
alla progettazione di telai per biciclette da corsa e da record.
Gilberto Colombo muore nel 1988 all'età di 67 anni. Termina
qui questo breve viaggio attraverso un'azienda che ha realizzato
i primi telai per vetture Ferrari. A rigore storico ricordare
la GILCO, azienda nata nello stesso anno in cui Enzo Ferrari
iniziò la sua prolifica attività, tuttora attiva
con la denominazione di Trafiltubi,
assieme al suo fondatore Ing.Gilberto Colombo, è un atto
dovuto. MfB |
|
|
|
|
Bibliografia
La
pagina rappresenta uno studio condotto dall'autore sulla Gilco
Autotelai e potrà, a seguito di nuovi
accertamenti, subire modifiche atte ad inquadrare al meglio
la verità storica dell'evento.
|
|
La
pagina rappresenta uno studio condotto dall'autore sui
Telai Gilco
e potrà, a seguito di nuovi accertamenti,
subire modifiche atte ad inquadrare al meglio la verità
storica dell'evento. |
|
Pagina pubblicata il 4/11/2005
|
|
|
Nota:
per la visione ottimale degli ultimi aggiornamenti, si consiglia agli
utenti che hanno salvato nella cache le pagine del sito di eseguire
un refresh della pagina interessata, garantendosi così, vista la diversità
dei browser usati, sempre la versione aggiornata. E'
vietata la riproduzione del website www.modelfoxbrianza.it
senza il consenso dell'autore, che può tuttavia
autorizzare a citare le parti dell'opera che possono interessare, rispettandone
però la paternità di essa, per non incorrere nel plagio
letterario, contemplato dalla Legge 22 aprile 1941 n°633,
e successive modifiche e integrazioni. Gli Autori delle fonti
bibliografiche e iconografiche sono citati nella sezione Bibliografia
del sito. Si ringraziano anticipatamente gli autori dei testi che hanno
citato come fonte, dopo le loro ricerche bibliografiche, il presente
sito web.
Le pubblicità presenti in questa pagina sono solo a scopo divulgativo
e non hanno carattere di lucro. Il website Modelfoxbrianza.it viene
aggiornato senza nessuna periodicità, quindi non rappresente
una testata giornalistica - (Legge 7 marzo 2001, n°62).-
RIPRODUZIONE RISERVATA
|