|
Maranello
11 novembre 2021
|
|
Come
sarebbe una Ferrari degli anni 60 se fosse disegnata oggi? È
la domanda che si è fatto un collezionista, il quale
ha commissionato a Maranello una one-off con motore V12 anteriore,
la BR20. Basata sulla piattaforma della GTC4Lusso, la supercar
evolve i concetti della gran turismo ispirandosi a miti del
passato, come la 500 Superfast o la 410 SA, accentuando l'impostazione
fastback della due porte. Come per gli altri modelli unici presentati
in passato, da Maranello non sono uscite informazioni ufficiali
riguardo il prezzo di questa one-off e la sua meccanica.
|
|
Dettagli
dal passato. L'obiettivo del Centro Stile guidato da Flavio
Manzoni era quello di riprendere l'animo delle coupé
degli anni 50 e 60, "senza però cadere nella nostalgia".
Le proporzioni ricordano quelle di una dodici cilindri d'altri
tempi, sportiva e con un'innata eleganza: per ottenere questo
effetto, la BR20 è stata allungata di circa sette centimetri
rispetto alla GTC4Lusso, gran parte dei quali al posteriore.
Anche il volume dell'abitacolo è stato aggiornato per
creare delle forme ispirate a una coppia di archi. Dietro, la
vettura è stata scavata per ottenere un canale aerodinamico
il cui sfogo è celato da una fascia nera al di sotto
dello spoiler, una reinterpretazione moderna del tema - tanto
caro alla Casa di Maranello - dei flying buttress (archi rampanti).
La colorazione nera del tetto, invece, è pensata per
alleggerire visivamente l'abitacolo e corre dal parabrezza al
lunotto, che risulta sollevato rispetto al portellone con un
effetto che sembra accompagnare il flusso dell'aria.
|
|
Tanto
carbonio. Dietro, i doppi fanali riprendono le forme dei terminali
di scarico, specificamente disegnati per la BR20 e integrati
all'interno di un estrattore con flap attivi nel sottoscocca.
Davanti, invece, nuovi gruppi ottici ribassati con luci diurne
molto sottili si abbinano a una calandra caratterizzata da stecche
orizzontali progettate per enfatizzare la tridimensionalità
della griglia. Nuovi sono anche i doppi inerti cromati laterali,
studiati per rendere più dinamico l'anteriore e l'elemento
di carbonio posizionato sopra la calandra. A Maranello hanno
infatti sviluppato svariati componenti unici per questa one-off:
i cerchi di lega da 20" con finiture diamantate tono su
tono sono specifici, così come i moltissimi dettagli
di fibra di carbonio. Un esempio sono i nuovi copribrancardi,
pensati per rendere più sinuosa la fiancata e sottolineare
gli sfoghi d'aria anteriori dei passaruota.
|
|
Solo
due posti. L'abitacolo della GTC4Lusso è stato completamente
trasformato: ora ha solo due posti ed è composto "da
un unico volume dal parabrezza al vano di carico posteriore".
Con questa soluzione, gli interni trasmettono sensazioni di
leggerezza e ariosità decisamente maggiori rispetto al
modello d'origine. I due sedili sono rivestiti di pelle Heritage
Testa di Moro con impunture argentate a croce: due tonalità
di marrone si combinano alla trama della fibra di carbonio e
ai rivestimenti di rovere per creare un abitacolo dal look elegante
e sofisticato. Gli inserti di legno caratterizzano diverse parti
della vettura, così come le maniglie interne, la panchetta
posteriore e il pianale reclinabile, il quale nasconde una profonda
area di carico destinata ai bagagli. |
|
V12
integrale. Basandosi sulla meccanica della GTC4Lusso, la nuova
one-off dovrebbe riprendere la meccanica de modello uscito di
produzione lo scorso anno. Il suo V12 aspirato di 6.262 cm3
eroga una potenza massima di 689 CV a 8.000 giri/min e una coppia
di 697 Nm a 5.750 giri/min. La trazione è integrale permanente,
mentre il cambio è un semiautomatico sequenziale a controllo
elettronico a sette rapporti: per lo 0-100 km/h bastano 3,4
secondi, mentre la velocità massima è di 335 km/h. |
|
|
|
|
|
Fonte:
Mirco Magni - quattroruote.it/ |
|
pagina
pubblicata5/2/2025
|
Nota:
per la visione ottimale degli ultimi aggiornamenti, si consiglia agli
utenti che hanno salvato nella cache le pagine del sito di eseguire
un refresh della pagina interessata, garantendosi così, vista la diversità
dei browser usati, sempre la versione aggiornata. E'
vietata la riproduzione del website www.modelfoxbrianza.it
senza il consenso dell'autore, che
può tuttavia autorizzare
a citare
le parti dell'opera
che possono interessare, rispettandone però la paternità
di essa,
per non incorrere nel
plagio letterario, contemplato dalla Legge 22 aprile 1941 n°633,
e successive modifiche e integrazioni. Gli Autori delle fonti
bibliografiche e iconografiche sono citati nella sezione Bibliografia
del sito. Si ringraziano anticipatamente gli autori dei testi che hanno
citato come fonte, dopo le loro ricerche bibliografiche, il presente
sito web.
Le pubblicità presenti in questa pagina sono solo a scopo divulgativo
e non hanno carattere di lucro. Il website Modelfoxbrianza.it viene
aggiornato senza nessuna periodicità, quindi non rappresente
una testata giornalistica - (Legge 7 marzo 2001, n°62).-
RIPRODUZIONE RISERVATA
|