|
All'inizio del quarto giro del G.P. di San Marino, mentre
si trova in quarta posizione dietro a Patrese, la 640
di Berger perde improvvisamente l'alettone
anteriore. La sua vettura, diventata incontrollabile,
si schianta contro il muro esterno del "tamburello",
con una dinamica molto simile a quella del tragico incidente
di Senna. La Ferrari prende fuoco quasi immediatamente:
il radiatore ha sfondato i serbatoi disposti lateralmente.
Le efficienti squadre antincendio della CEA intervengono
in meno di 15" ma sembrano un'eternità a quanti assistono
alla corsa. Berger resta esposto alle fiamme per 23"
e dopo 30" arrivano anche i soccorsi medici.
Per una settimana alla Ferrari avevano cercato inutilmente
il pezzo di musetto che si era staccato dalla vettura
. Approfittando della confusione un tifoso lo aveva sottratto
ai commissari ma poi aveva anche provveduto a inviare
la documentazione fotografica del reperto, la quale confermava
il cedimento strutturale di questo particolare, probabilmente
dovuto a microfratture delle fibre di carbonio, causate
forse da alcune uscite di pista del pilota austriaco durante
le prove. Si sarebbe rotto dapprima lo spoiler anteriore
sinistro e in un secondo momento il musetto. In seguito
questo punto critico verrà adeguatamente irrobustito.
 |
 |
 |
 |
Gerard
Berger, a causa della frattura a una costa e
alla scapola ma
soprattutto per le ustioni alle mani, dovrà saltare la
gara di Montecarlo. Per la sua sostituzione in vista del
GP del Messico si preparava Larini ma
Berger riuscirà a recuperare quasi miracolosamente.
|
 |
|
I diritti d'autore delle immagini appartengono
ai legittimi proprietari
Pagina
pubblicata il 17/3/2009
|
Nota:
per la visione ottimale degli ultimi aggiornamenti, si consiglia agli
utenti che hanno salvato nella cache le pagine del sito di eseguire un
refresh della pagina interessata, garantendosi così, vista la diversità
dei browser usati, sempre la versione aggiornata. E'
vietata la riproduzione del website www.modelfoxbrianza.it
senza il consenso dell'autore, che
può tuttavia autorizzare a
citare le parti dell'opera
che possono interessare, rispettandone però la paternità
di essa, per
non incorrere nel
plagio letterario, contemplato dalla Legge 22 aprile 1941 n°633,
e successive modifiche e integrazioni. Gli Autori delle fonti
bibliografiche e iconografiche sono citati nella sezione Bibliografia
del sito. Si ringraziano anticipatamente gli autori dei testi che hanno
citato come fonte, dopo le loro ricerche bibliografiche, il presente sito
web.
Le pubblicità presenti in questa pagina sono solo a scopo divulgativo
e non hanno carattere di lucro. Il website Modelfoxbrianza.it viene aggiornato
senza nessuna periodicità, quindi non rappresente una testata giornalistica
- (Legge 7 marzo 2001, n°62).- RIPRODUZIONE
RISERVATA
|